Santa Margherita

Ecosostenibilità, innovazione e tipicità: i punti cardine di una delle più importanti realtà italiane

Santa Margherita è uno dei punti di riferimento del mondo enologico italiano. Fondata nel 1935 dal conte Gaetano Marzotto, può contare oggi su un parco vitato molto ampio - di oltre 135 ettari – sparsi nelle più vocate regioni italiane: Conegliano-Valdobbiadene in Veneto, Alto Adige, Franciacorta e Lugana in Lombardia, Chiantigiano in Toscana e le due grandi isole. La produzione di altissima qualità, volta alla valorizzazione dell’identità territoriale, ha decretato il successo della cantina anche fuori confine, trasformandola in un vero leader del mercato da più di 50 anni con una distribuzione che raggiunge più di 90 paesi. L’immagine del Pinot Grigio, indissolubilmente legata all’Italia, è opera di Santa Margherita che, tramite questo vino, ha tracciato la strada del successo dei vini bianchi italiani nel mondo. Innovazione e tecnologia sono i principi distintivi della filosofia aziendale, che mette al centro due punti fermi: l’uomo e la vigna.

Santa Margherita è sempre stata attenta ai temi dell’ecosostenibilità, investendo fortemente sulle energie rinnovabili. La cantina di Villanova, in Veneto, ne è un esempio: con un tetto di ben 2 mila metri quadrati rivestito da impianti fotovoltaici, oltre ad una centrale operativa che si energizza a biomasse e non emette CO2 e olio combustibile. I territori su cui opera la cantina hanno terroir tutti differenti, con composizione del suolo e climi molto diversi. L’idea della cantina è di salvaguardare il territorio e di produrre vini identitari che rispecchiano l’anima autentica della zona dove crescono le uve. Santa Margherita è stata le prime realtà enologiche a credere nelle potenzialità del territorio di Conegliano – Valdobbiadene, tra le aree più importanti e storiche della tenuta.

I vini Santa Margherita sono puliti ed eleganti, in grado di raccontare le tipiche sfumature territoriali e di essere fedeli alle caratteristiche delle varietà. Sono vini di grande piacevolezza e versatilità, ideali per ogni momento e facilmente abbinabili a tutti i pasti.

Regione
Anno fondazione
1935
Ettari vitati
135
Produzione annua
14.000.000 bt
Enologo
Loris Vazzoler
Indirizzo
Fossalta di Portogruaro - 30025 Via Ita Marzotto, 8 - Venezia

Santa Margherita è uno dei punti di riferimento del mondo enologico italiano. Fondata nel 1935 dal conte Gaetano Marzotto, può contare oggi su un parco vitato molto ampio - di oltre 135 ettari – sparsi nelle più vocate regioni italiane: Conegliano-Valdobbiadene in Veneto, Alto Adige, Franciacorta e Lugana in Lombardia, Chiantigiano in Toscana e le due grandi isole. La produzione di altissima qualità, volta alla valorizzazione dell’identità territoriale, ha decretato il successo della cantina anche fuori confine, trasformandola in un vero leader del mercato da più di 50 anni con una distribuzione che raggiunge più di 90 paesi. L’immagine del Pinot Grigio, indissolubilmente legata all’Italia, è opera di Santa Margherita che, tramite questo vino, ha tracciato la strada del successo dei vini bianchi italiani nel mondo. Innovazione e tecnologia sono i principi distintivi della filosofia aziendale, che mette al centro due punti fermi: l’uomo e la vigna.

Santa Margherita è sempre stata attenta ai temi dell’ecosostenibilità, investendo fortemente sulle energie rinnovabili. La cantina di Villanova, in Veneto, ne è un esempio: con un tetto di ben 2 mila metri quadrati rivestito da impianti fotovoltaici, oltre ad una centrale operativa che si energizza a biomasse e non emette CO2 e olio combustibile. I territori su cui opera la cantina hanno terroir tutti differenti, con composizione del suolo e climi molto diversi. L’idea della cantina è di salvaguardare il territorio e di produrre vini identitari che rispecchiano l’anima autentica della zona dove crescono le uve. Santa Margherita è stata le prime realtà enologiche a credere nelle potenzialità del territorio di Conegliano – Valdobbiadene, tra le aree più importanti e storiche della tenuta.

I vini Santa Margherita sono puliti ed eleganti, in grado di raccontare le tipiche sfumature territoriali e di essere fedeli alle caratteristiche delle varietà. Sono vini di grande piacevolezza e versatilità, ideali per ogni momento e facilmente abbinabili a tutti i pasti.

I vini della cantina Santa Margherita