Santa Teresa
Il rum simbolo del Venezuela
I rum di Santa Teresa
Il Santa Teresa è un rum di stile spagnolo prodotto ad Aragua, Venezuela. La distilleria è la più antica del Venezuela ed è un baluardo indiscusso della nazione e della qualità della distillazione: fondata nel 1796 dal Conte di Tovar y Blanco , spagnolo, l’Hacienda è oggi proprietà della famiglia Vollmer, e sorge a El Consejo, Contea Revenga nello Stato di Aragua, a circa 80 km dalla capitale Caracas.
Nata come piantagione di canna da zucchero, in seguito all’acquisto di alambicchi da Francia e Germania diviene una vera e propria distilleria e, fino al dopoguerra, rimane l’unica del Venezuela. Per mantenere alta la qualità del prodotto, la distilleria Santa Teresa non fa passare più di 24 ore tra la raccolta della canna da zucchero ed il processo per ottenere la melassa, utilizzando un processo di fermentazione continua. La distillazione avviene sia in alambicchi discontinui che a colonna, utilizzando per l’invecchiamento una combinazione di botti di quercia bianca americana e di quercia francese Limousin.
Per i primi 200 anni di onorata attività, nel 1996 viene prodotto uno splendido Rum: il Solera 1796. Prodotto con l’impiego della tecnica Solera, è ottenuto da una miscela di rum invecchiati tra i 4 e i 35 anni, un prodotto elegantissimo che rappresenta al meglio l’espressione artistica del rum del Venezuela. Santa Teresa è la fusione tra l'antico e il nuovo di questo splendido paese, di cui merita davvero provare almeno il suo rum più famoso.
Il Santa Teresa è un rum di stile spagnolo prodotto ad Aragua, Venezuela. La distilleria è la più antica del Venezuela ed è un baluardo indiscusso della nazione e della qualità della distillazione: fondata nel 1796 dal Conte di Tovar y Blanco , spagnolo, l’Hacienda è oggi proprietà della famiglia Vollmer, e sorge a El Consejo, Contea Revenga nello Stato di Aragua, a circa 80 km dalla capitale Caracas.
Nata come piantagione di canna da zucchero, in seguito all’acquisto di alambicchi da Francia e Germania diviene una vera e propria distilleria e, fino al dopoguerra, rimane l’unica del Venezuela. Per mantenere alta la qualità del prodotto, la distilleria Santa Teresa non fa passare più di 24 ore tra la raccolta della canna da zucchero ed il processo per ottenere la melassa, utilizzando un processo di fermentazione continua. La distillazione avviene sia in alambicchi discontinui che a colonna, utilizzando per l’invecchiamento una combinazione di botti di quercia bianca americana e di quercia francese Limousin.
Per i primi 200 anni di onorata attività, nel 1996 viene prodotto uno splendido Rum: il Solera 1796. Prodotto con l’impiego della tecnica Solera, è ottenuto da una miscela di rum invecchiati tra i 4 e i 35 anni, un prodotto elegantissimo che rappresenta al meglio l’espressione artistica del rum del Venezuela. Santa Teresa è la fusione tra l'antico e il nuovo di questo splendido paese, di cui merita davvero provare almeno il suo rum più famoso.