Tenuta di Valgiano

Grandi vini della Toscana: tesori enologici dalle colline lucchesi

La Tenuta di Valgiano è una realtà vinicola di riferimento nel territorio lucchese, in quanto una delle prime in Italia a utilizzare il metodo biodinamico. Fondata nel 1993, oggi è abilmente condotta da Moreno Petrini e Laura Di Collobiano, supportati dalla competenza tecnica e sensibilità dell’enologo Saverio Petrilli.

Il vigneto della Tenuta di Valgiano si estende per circa 20 ettari a 250 metri di altitudine su terreni ricchi di depositi di arenaria e marne calcaree di alberese. Le vigne sono disposte intorno alla cantina a formare un anfiteatro naturale dominato dall’Altopiano delle Pizzorne da un lato e dalla Piana di Lucca dall’altro. Le piante vengono stimolate attraverso il sovescio e l’utilizzo di preparati biodinamici e, oltre a ricevere le brezze marine e le ripide escursioni termiche, godono di una speciale esposizione solare, che permette sempre una corretta maturazione degli acini. Le varietà coltivate sono Sangiovese, Syrah e Merlot, da cui nascono vini di notevole morbidezza e intensità. Le tecniche utilizzate in cantina sono tradizionali, con interventi tecnologici minimi.

La gamma di vini della Tenuta di Valgiano prevede poche etichette, tutte di assoluto livello: prodotti dotati di longevità ed elegante struttura. La scelta di utilizzare lieviti autoctoni contribuisce a produrre vini dalla grande personalità e strettamente legati al territorio, tesori enologici unici.

Regione
Anno fondazione
1993
Ettari vitati
16
Produzione annua
60.000 bt
Enologo
Francesco Saverio Petrilli
Indirizzo
Via di Valgiano, 7 - 55012 Valgiano (LU)

La Tenuta di Valgiano è una realtà vinicola di riferimento nel territorio lucchese, in quanto una delle prime in Italia a utilizzare il metodo biodinamico. Fondata nel 1993, oggi è abilmente condotta da Moreno Petrini e Laura Di Collobiano, supportati dalla competenza tecnica e sensibilità dell’enologo Saverio Petrilli.

Il vigneto della Tenuta di Valgiano si estende per circa 20 ettari a 250 metri di altitudine su terreni ricchi di depositi di arenaria e marne calcaree di alberese. Le vigne sono disposte intorno alla cantina a formare un anfiteatro naturale dominato dall’Altopiano delle Pizzorne da un lato e dalla Piana di Lucca dall’altro. Le piante vengono stimolate attraverso il sovescio e l’utilizzo di preparati biodinamici e, oltre a ricevere le brezze marine e le ripide escursioni termiche, godono di una speciale esposizione solare, che permette sempre una corretta maturazione degli acini. Le varietà coltivate sono Sangiovese, Syrah e Merlot, da cui nascono vini di notevole morbidezza e intensità. Le tecniche utilizzate in cantina sono tradizionali, con interventi tecnologici minimi.

La gamma di vini della Tenuta di Valgiano prevede poche etichette, tutte di assoluto livello: prodotti dotati di longevità ed elegante struttura. La scelta di utilizzare lieviti autoctoni contribuisce a produrre vini dalla grande personalità e strettamente legati al territorio, tesori enologici unici.

"Vent'anni di pratiche biodinamiche e un ruolo ispiratore per le aziende del territorio. A Valgiano ha preso corpo una delle esperienze più qualificanti della provincia di Lucca, in grado di accendere i riflettori su un intero distretto, evidenziandone potenzialità e ambizioni sotto l'egida di un gesto agricolo rinnovato e consapevole"

Guida Slowine 2023

I vini della cantina Tenuta di Valgiano