Tenuta di Tavignano

Un tuffo nelle Marche, per una ricercata qualità

La Tenuta di Tavignano è un’azienda nata all’inizio degli anni novanta, situata in un magnifico castello a Cingoli, geograficamente nella provincia di Macerata e culturalmente nella zona più classica dei Castelli di Jesi. A condurre la tenuta e la sua produzione vinicola sono due coniugi, Beatrice Lucangeli e Stefano Aymerich di Laconi, appartenenti a casate di antica nobiltà e che hanno fatto diventare la pratica secolare agricola del territorio un forte emblema di qualità. La proprietà si estende per 250 ettari e si colloca in un’area denominata “Balcone delle Marche”, una spettacolare terrazza che si apre di fronte a un bellissimo panorama.

I vitigni sono tutti autoctoni e i grappoli dalle verdi sfumature sono accarezzati dal microclima temperato dei dolci versanti collinari, tra la calda brezza proveniente dal mare e la più rigida e secca aria di montagna. In particolare, i vigneti del Verdicchio guardano al limitrofo Monte San Vicino, godendo di un’esposizione ottimale per la maturazione. Spicca nella collezione il “Misco”, un vino che prende il nome latino direttamente dal fiume Musone, che scorre alla valle di Cingoli insieme all’Esino. Impreziosito della cultura dei Castelli di Jesi, il Verdicchio della Tenuta di Tavignano anno dopo anno si apre in magnifiche ed eleganti tonalità, simbolo di un terroir unico al mondo.

Regione
Anno fondazione
1996
Ettari vitati
31
Produzione annua
150.000 bt
Enologo
Pierluigi Lorenzetti e Giulio Piazzini
Indirizzo
Loc. Tavignano - 62011 Cingoli (MC)

La Tenuta di Tavignano è un’azienda nata all’inizio degli anni novanta, situata in un magnifico castello a Cingoli, geograficamente nella provincia di Macerata e culturalmente nella zona più classica dei Castelli di Jesi. A condurre la tenuta e la sua produzione vinicola sono due coniugi, Beatrice Lucangeli e Stefano Aymerich di Laconi, appartenenti a casate di antica nobiltà e che hanno fatto diventare la pratica secolare agricola del territorio un forte emblema di qualità. La proprietà si estende per 250 ettari e si colloca in un’area denominata “Balcone delle Marche”, una spettacolare terrazza che si apre di fronte a un bellissimo panorama.

I vitigni sono tutti autoctoni e i grappoli dalle verdi sfumature sono accarezzati dal microclima temperato dei dolci versanti collinari, tra la calda brezza proveniente dal mare e la più rigida e secca aria di montagna. In particolare, i vigneti del Verdicchio guardano al limitrofo Monte San Vicino, godendo di un’esposizione ottimale per la maturazione. Spicca nella collezione il “Misco”, un vino che prende il nome latino direttamente dal fiume Musone, che scorre alla valle di Cingoli insieme all’Esino. Impreziosito della cultura dei Castelli di Jesi, il Verdicchio della Tenuta di Tavignano anno dopo anno si apre in magnifiche ed eleganti tonalità, simbolo di un terroir unico al mondo.

I vini di Tenuta di Tavignano