Terre Nere

Vini intensi e puliti dalle dolci colline di Montalcino

La cantina Terre Nere nasce nel 1997 grazie alla passione e all'amore per la sua terra da parte di Pasquale Vallone, da sempre attratto dal mondo enologico grazie al retroterra esperienziale vissuto nella sua famiglia. Localizzata nell’estremità sud orientale di Montalcino, a Castelnuovo dell’Abate, la cantina ha incontrato presto la strada del successo, ora seguita anche dai figli di Pasquale, Francesca e Federico.

Terre Nere possiede dieci ettari vitati di uve Sangiovese, con una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon, in una zona collinare particolarmente vocata vicina al fiume Orcia e al Castello della Velona, con una perfetta ventilazione regolata dall’attiguo Monte Amiata. Il nome della cantina deriva dai suoli formati da galestro e arenarie, ricchi di minerali, coltivati da Pasquale nel pieno rispetto della natura, tanto che il regime di coltivazione è in fase di conversione biologica.

In cantina Terre Nere, attualmente situata in Località Pian delle Querci, si vinifica in tini di acciaio dopo accurata vendemmia manuale. Le vigne vengono inoltre vinificate separatamente per preservare le caratteristiche dello specifico territorio. Il Brunello viene poi travasato in grandi botti di rovere di Slavonia, dove riposerà per almeno 3 anni. Proprio il Brunello, punta della gamma dei vini di Pasquale, mostra notevole spessore e prospettive di invecchiamento. Gli amanti delle uve Sangiovese troveranno morbidezza, frutto e dolci tannini.

Regione
Anno fondazione
1997
Ettari vitati
10
Produzione annua
50.000 bt
Enologo
Giuseppe Gorelli
Indirizzo
Castelnuovo dell'Abate 53024, Montalcino

La cantina Terre Nere nasce nel 1997 grazie alla passione e all'amore per la sua terra da parte di Pasquale Vallone, da sempre attratto dal mondo enologico grazie al retroterra esperienziale vissuto nella sua famiglia. Localizzata nell’estremità sud orientale di Montalcino, a Castelnuovo dell’Abate, la cantina ha incontrato presto la strada del successo, ora seguita anche dai figli di Pasquale, Francesca e Federico.

Terre Nere possiede dieci ettari vitati di uve Sangiovese, con una piccola percentuale di Cabernet Sauvignon, in una zona collinare particolarmente vocata vicina al fiume Orcia e al Castello della Velona, con una perfetta ventilazione regolata dall’attiguo Monte Amiata. Il nome della cantina deriva dai suoli formati da galestro e arenarie, ricchi di minerali, coltivati da Pasquale nel pieno rispetto della natura, tanto che il regime di coltivazione è in fase di conversione biologica.

In cantina Terre Nere, attualmente situata in Località Pian delle Querci, si vinifica in tini di acciaio dopo accurata vendemmia manuale. Le vigne vengono inoltre vinificate separatamente per preservare le caratteristiche dello specifico territorio. Il Brunello viene poi travasato in grandi botti di rovere di Slavonia, dove riposerà per almeno 3 anni. Proprio il Brunello, punta della gamma dei vini di Pasquale, mostra notevole spessore e prospettive di invecchiamento. Gli amanti delle uve Sangiovese troveranno morbidezza, frutto e dolci tannini.

I vini della cantina Terre Nere