Salta al contenuto principale

Capezzana

Un'azienda vitivinicola, ma prima di tutto una famiglia immersa nel Carmignano
RegioneToscana (Italia)
Anno fondazione804
Ettari vitati78
Produzione annuale350.000 bt
IndirizzoVia Capezzana 100, 59015 Carmignano (Prato)
EnologoBenedetta Contini Bonacossi e Stefano Chiccioli

Le radici storiche della cantina toscana Capezzana risalgono addirittura a oltre 1.200 anni fa, come attestato da una pergamena datata 804 in cui è riportato un contratto di affitto dei terreni di Capezzana destinati alla produzione di vino e olio. La tenuta, situata a Carmignano, all’interno di una delle denominazioni più antiche della Toscana, è stata resa grande dai Conti Corsini Bonaccossi, famiglia che dagli anni ’20 del secolo scorso gestisce i poderi di proprietà con passione e competenza. Nei secoli precedenti la tenuta ha visto susseguirsi numerosi illustri proprietari: i Cantucci, imparentati con i Medici, i Marchesi Bourbon del Monte, gli Adimari Morelli e i Franchetti Rothschild. Oggi Capezzana è guidata dalla collaborazione tra la quarta e la quinta generazione vinicola della famiglia, la prima rappresentata dai fratelli Beatrice, Benedetta e Lorenzo, responsabili rispettivamente degli aspetti commerciali, enologici e oleari e finanziari, mentre la seconda rappresentata da Serena, responsabile dell’ospitalità, e Gaddo, impegnato nella parte agronomica.

All’interno degli oltre 75 ettari di vigneti di proprietà la tenuta Capezzana alleva i vitigni tradizionali Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano Toscano e San Colombano, oltre agli internazionali Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Syrah e Chardonnay. Queste varietà, poste a un’altitudine compresa tra i 100 e i 200 metri sul livello del mare, sono coltivate a regime biologico certificato su terreni di composizione eterogenea, caratterizzati in generale dalla presenza di argilla, scisto e galestro variabile a seconda della parcella di riferimento. La fermentazione alcolica si realizza grazie all’intervento dei soli lieviti indigeni prevalentemente in vasche di acciaio inox a contatto con le bucce per i rossi mentre il conseguente invecchiamento ha luogo in barrique, tonneau o botti grandi di rovere di Allier. Invece, nel caso del Vin Santo di Carmignano Riserva la vinificazione e la lunga maturazione avvengono nei tipici caratelli di legno di castagno, ciliegio e rovere.

Il Carmignano costituisce il focus produttivo della cantina Capezzana, declinato nella più accessibile versione Barco Reale di Carmignano, nella strutturato ed elegante Carmignano ‘Villa Capezzana’ e nell’irresistibile versione dolce Vin Santo di Carmignano Riserva.

 

Leggi tutto
I vini di Capezzana
Ne rimangono solo 5!
'Ghiaie della Furba' Capezzana 2020
5/5
Bibenda
93/100
James Suckling
93/100
Veronelli
Capezzana
2020 | 75 cl / 14.5% | Toscana (Italia)
55,00 
55,00 
Barco Reale di Carmignano Capezzana 2021
4/5
Bibenda
2/3
Gambero Rosso
92/100
James Suckling
Capezzana
2021 | 75 cl / 13.5% | Toscana (Italia)
11,90 
11,90