Castelle

Un concentrato di viticoltura campana allo stato puro. Questo bianco prodotto nel Sannio beneventano presenta le caratteristiche tipiche della zona e del vitigno, emanando profumi freschi e fragranti di frutta a polpa bianca e guidando a un sorso rinfrescante e appagante, perfetto da abbinare a un pranzo a base di pesce

Un'etichetta rappresentativa della cantina Castelle e del legame profondo che ha stretto con il Beneventano vinicolo. Questo rosso è un inno al Mediterreneo, con aromi di pepe e fiori di garofano, di ciliegia e erbe aromatiche con un sorso denso, secco, di buon equilibrio tra tannicità e persistenza

Il calice ideale in accompagnamento a sfiziosi aperitivi estivi! Questa bollicina realizzata con Metodo Charmat interpreta in maniera magistrale gli elementi immancabili di questa tipologia: freschezza, agilità di beva, sapidità, con trame olfattive fresche e delicate, di frutta matura, fiori bianchi e agrumi

Ricchezza, morbidezza e calore caratterizzano questa intense espressione del Sannio. Naso avvolgente e quasi dolce che richiama gli agrumi disidratati, il miele e la vaniglia. All'assaggio rivela sostanza, un buon corpo e una trama ricca e stratificata

Un'interpretazione fresca, piacevole e salina del territorio del benevantano che affina esclusivamente in acciaio. Note di agrumi, tocchi di mare, fragranze floreali e ricordi mentolati si intrecciano su una struttura leggera, sapida e di grande scorrevolezza di beva

Un bianco allegro e beverino, realizzato con il solo utilizzo di contenitori di acciaio, così da mantenere vivo il profilo mediterraneo che lo contraddistingue. Al naso profuma di frutta esotica, polpa di mela e fiori bianchi, con sferzate minerali di contorno, pronte ad aprire le porte a una sorso freso, longilineo, agrumato e sapido

Un'etichetta in grado di esprimere tutta la potenzialità qualitativa del Beneventano. Al calice presenta una veste limpida e consistente color rosso rubino e regala, già alla prima olfazione, un susseguirsi di note boschive, di frutti rossi, di spezie che guidano a un assaggio fresco, asciutto e di buona persistenza

Un'etichetta che mira a sottolineare le differenze territoriali delle diverse aree vitivinicole della Campania. In questo caso siamo nel Beneventano, su suoli calcarei e argillosi che danno origine a un bianco dal profilo aromatico animato da fiori bianchi, arancia e pompelmo. All'assaggio è fresco e sapido, espressione riuscita della tipologia