Chardonnay 'Chiarandà' Donnafugata 2022
Donnafugata

Chardonnay 'Chiarandà' Donnafugata 2022

"Chirandà" della famosa cantina Donnafugata è un vino bianco morbido e corposo a base di Chardonnay, affinato in parte in vasche di cemento e in parte in botti e barrique. Profuma di frutta tropicale, erbe aromatiche e vaniglia e ha un gusto avvolgente e piacevolmente sapido

32,00 
Premi e riconoscimenti
4Vitae AIS
91James Suckling
4Bibenda
91Robert Parker
89Veronelli
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Contessa Entellina DOC

Vitigni

Chardonnay 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In acciaio

Affinamento

8 mesi sul feccino nobile, parte in rovere (65%, barrique di primo e secondo passaggio) e parte in piccole vasche di cemento (35%); infine in bottiglia per almeno 12 mesi.

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL CHARDONNAY 'CHIARANDÀ' DONNAFUGATA 2022

Lo Chardonnay “Chiarandà” di Donnafugata è un vino siciliano che nasce nel contesto di una cantina a conduzione famigliare con alle spalle una centenaria esperienza nel mondo della produzione vitivinicola. L’attività nasce nel 1851 con la famiglia Rallo che decide di seguire la passione per il vino, sulle orme degli imprenditori inglesi. Di generazione in generazione la cultura e l’esperienza vengono tramandate, fino ad arrivare al 1983 con Giacomo Rallo che rende la cantina il cuore pulsante dell’imprenditoria vinicola: egli, infatti, rappresenta la quarta generazione al lavoro e con l’aiuto della moglie Gabriella ha saputo guardare al futuro, espandendo la produzione e aumentando la qualità dei prodotti. Oggi sono i figli José e Antonio a portare avanti l’attività di famiglia, mantenendo in auge la tradizione e la sostenibilità ambientale.

I vigneti dello Chardonnay “Chiarandà” di Donnafugata sono situati nella parte sud-occidentale, posizione ottima perché i raggi solari colpiscano con costanza i filari, garantendo perfetta maturazione finale dei grappoli. Il clima è qui mediterraneo con piogge presenti sopratutto in autunno e inverno, mentre in estate le temperature sono alte, asciutte con presenza cospicua di venti; importante anche la forte escursione termica tra il giorno e la notte. L’altitudine è tra i 200 e i 600 metri sul livello del mare e il suolo è argilloso con concentrazione sub-alcalina per vini dalla struttura di carattere. La vendemmia è condotta manualmente nelle prime ore del mattino quando i grappoli hanno temperatura più bassa, abbattendo, così, i consumi energetici. La fermentazione alcolica avviene in acciaio. Affina 8 mesi sulle fecce nobili, parte in rovere e parte in vasche di cemento; sosta in bottiglia per 12 mesi.

Alla vista lo Chardonnay “Chiarandà” di Donnafugata è di colore giallo paglierino con riflessi brillanti; il bouquet di profumi è intenso e complesso e ricorda gli agrumi e la scorza di limone, zenzero, note floreali di ginestra e di frutta secca come la nocciola tostata. In bocca è strutturato, ampio e piacevole con un finale sapido e minerale che bilancia la struttura e richiama calice dopo calce. In abbinamento è perfetto con crostacei e molluschi, vellutate di verdure di stagione, salmone affumicato; interessante anche con carni bianche arrosto. Perfetto per accompagnare cene romantiche in riva al mare d’estate e godere dei sapori genuini della terra sicula.

Colore

Giallo dorato luminoso

Profumo

Ampio e complesso, con sentori di frutta gialla e tropicale e sfumature di glicine e vaniglia

Gusto

Morbido e avvolgente, con fresche note sapide e minerali, lungo e rotondo

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20204 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
James Suckling202091 / 100Vino eccezionale
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Robert Parker202091 / 100Vino eccellente
Veronelli202089 / 100Vino molto buono
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo

Donnafugata

Anno fondazione1983
Ettari vitati441
Produzione annuale3.450.000 bt
EnologoAntonio Rallo
IndirizzoDonnafugata Cantine Storiche, Via Sebastiano Lipari, 18 - 91025 Marsala (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Carni bianche