De Fermo

Una delle più interessanti e magistrali interpretazioni della tipologia prodotta in Abruzzo da De Fermo, che dal 2010 ha abbracciato la filosofia produttiva biologica e biodinamica con l'idea di produrre etichette fatte come una volta con metodi artigianali. Questo rosato dai sentori fruttati, floreali e vegetali stupisce al palato per energia e beva succosa

Un bianco fatto come una volta con metodi artigianali interpretato in maniera artigianale e artistica dal vignaiolo Stefano, anima della cantina abruzzese De Fermo. Dal colore paglierino acceso, emana profumi di frutta gialla matura e spezie leggere ed è caratterizzato al palato da un animo sapido e marino e da una citrina freschezza che ne rende agile la beva

Un bianco fatto come una volta con metodi artigianali che la cantina De Fermo ha abbracciato a partire dal 2010, dando una nuova spinta innovativa alla produzione. Atipicità e coraggio, sapidità e profumi fruttati, questi i tratti inconfondibili dell'etichetta che si presenta al calice leggermente torbido, dal momento che non viene nè filtrato nè chiarificato prima dell'imbottigliamento. Al palato è energico, minerale e di lunga piacevolezza

Espressione artigianale del territorio abruzzese prodotta da De Fermo, cantina che opera nel celebre comune viticolo di Loreto Aprutino. Vinificato in cemento per mantenere intatta la sua fresca fragranza fruttata e floreale, sostenuta da aromi campestri di erba appena tagliata, mandorle, polpa di mela e fiori bianchi misti, che sfociano in un sorso fine ma energico

Un intenso e ricco Extra Vergine della cantina De Fermo, realtà agricola sita a Loreto Aprutino, in Abruzzo. Prodotto da cultivar Dritta, insaporisce i piatti con il suo gusto ricco e potente, lasciando emergere sensazioni erbacce, tocchi piccanti e cenni vegetali

Un concentrato di frutta a polpa rossa con tratti profondi e balsamici, dotato di una trama tannica giovane e graffiante che solo il tempo potrà affievolire e ammorbidire in modo tale da offrire un calice in ottima forma. Questa etichetta fatta come una volta con metodi artigianali fermenta spontaneamente in cemento per poi affinare per lungo tempo in botti di legno grandi arricchendosi di note evolute e complesse

Un'espressione viva e vibrante, fatta come una volta con metodi artigianali di questo rosso tipico della regione Abruzzo. Al naso è vinoso, cantina in fermentazione, mosto fresco, col tempo evolve e sprigiona sentori di spezie e erba sfalciata, guidando a un assaggio energico, di piacevole e appagante beva, supportata da un tannino vellutato e da una freschezza marina