Derthona Oltretorrente 2023
Oltretorrente

Derthona Oltretorrente 2023

Il Derthona Timorasso della cantina Oltretorrente è un bianco dei Colli Tortonesi che viene lasciato maturare per 10 mesi in vasche di cemento. Specchio del suo territorio, si presenta con una veste dai riflessi dorati, un palato fresco, intenso e minerale ed un bouquet di aromi che ricordano i fiori bianchi e gli agrumi. 

22,50 

Caratteristiche

Denominazione

Colli Tortonesi DOC

Vitigni

Timorasso 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni

Affinamento

10 mesi in vasche di cemento

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL DERTHONA OLTRETORRENTE 2023

Il Derthona della realtà produttiva piemontese Oltretorrente rappresenta un raffinato vino bianco dall’intrigante profilo aromatico floreale e minerale. Siamo nella zona dei colli tortonesi, terra d’elezione del Timorasso, dove Chiara e Michele coltivano 7 ettari di vigneti con passione e dedizione, perseguendo un’agricoltura sostenibile fondata sulla conduzione biologica. Dal legame tra la tradizione contadina e le conoscenze moderne, nasce un connubio volto a esprimere il volto più autentico del territorio, di cui le etichette di Oltretorrente ne sono manifestazione.

Oltretorrente Derthona è un’espressione di Timorasso in purezza, le cui uve provengono da filari esposti a nord e radicati su terreni calcareo-limosi, a circa 300 metri sul livello del mare. I vigneti sono gestiti secondo i principi dell’agricoltura biologica certificata. A seguito della vendemmia, che si realizza interamente a mano con un’attenta cernita delle uve, i grappoli sono pressati interi in maniera soffice e il mosto così ricavato va incontro a fermentazione alcolica grazie al solo intervento dei lieviti indigeni. Il vino è quindi elevato per 10 mesi in vasche di cemento prima dell’imbottigliamento.

Nel calice, il Derthona di Oltretorrente esprime una veste giallo paglierino dai riflessi dorati. Il corredo aromatico è definito da fini profumi di fiori bianchi e agrumi, sostenuti da intensi sbuffi minerali. Sorso fresco e slanciato, contraddistinto da buona struttura e da una chiusura minerale coerente con l’olfatto. Una bottiglia che ben esprime il carattere nobile di una delle varietà a bacca bianca più apprezzate del Piemonte, ottima in gioventù ma altresì dotata di notevole longevità. Restando in ambito regionale, il risotto al Castelmagno costituisce un eccezionale abbinamento in grado di esaltare le caratteristiche del vino.

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati

Profumo

Sentori di fiori bianchi e note fruttate di agrumi con aromi minerali

Gusto

Fresco, slanciato e di buona struttura con un finale minerale

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Oltretorrente

Anno fondazione2010
Ettari vitati6.6
IndirizzoVia Cinque Martiri, 15050 - Paderna (AL)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Formaggi freschi