Falesco
Regione | Lazio (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 1979 |
Ettari vitati | 330 |
Produzione annuale | 3.650.000 bt |
Indirizzo | Falesco, S.S. Cassia Nord km 94,155 01027 Montefiascone (VT) |
Enologo | Riccardo Cotarella |
Cantina Falesco inizia il suo percorso a Montefiascone nel 1979, dove i fratelli Renzo e Riccardo Cotarella, enologi di chiara fama, decidono di ampliare e potenziare una piccola vigna dal carattere familiare fondata negli anni Sessanta dai fratelli Antonio e Domenico Cotarella. Alla conduzione della Cantina, Renzo e Riccardo hanno fatto della ricerca e valorizzazione degli antichi vitigni dellâAlto Lazio la loro personale missione, riscoprendo varietĂ quasi scomparse. Falesco Ăš stata sinonimo della rinascita enologica della regione, rendendo omaggio alla secolare tradizione vinicola della zona, un tempo fondamentale per i rifornimenti alle cantine papali.
I vigneti Falesco si estendono su una vasta area che va da Montefiascone al Lago di Bolsena, nell'Alto Lazio, zone particolarmente vocate alla coltivazione delle uve che i fratelli Cotarella hanno studiato e ricercato per anni. I terreni che da Montefiascone degradano dolcemente verso la valle del Tevere ospitano vitigni di Trebbiano, Malvasia e Roscetto, una specie appartenente alla famiglia delle uve Greco andata quasi perduta. Le superfici vitate nei pressi di Bolsena, invece, scendono piĂč rapidamente verso il lago e lâalternarsi di zone a maggiore altitudine dal clima fresco e di pianura dal clima mediterraneo favorisce la maturazione ottimale delle uve di Aleatico. Affiancati alle varietĂ autoctone si trovano anche vitigni internazionali quali Merlot, Syrah e Viogner, che hanno trovato un habitat perfetto sui terreni vulcanico-sedimentari di queste colline.
Falesco Ăš innanzitutto frutto della grande passione e la grande competenza dei fratelli Cotarella, elementi imprescindibili che hanno portato ad una produzione sempre fedele a se stessa, pur in uno spirito di curiosa esplorazione e di dinamicitĂ scientifica nella coltivazione e vinificazione. Proprio la loro innata curiositĂ Â li ha portati a scoprire tutte le potenzialitĂ dei territori e dei vitigni che li ospitano, esaltandone le peculiaritĂ e unicitĂ al meglio. Il risultato sono etichette estremamente interessanti, conosciute e apprezzate sia da amatori che intenditori nazionali e internazionali.
"La vigna è vita. Dalla vigna è iniziata la nostra storia. La vigna è ricordo, emozione, passione ed entusiasmo"
Riccardo Cotarella