Forastera Casa d'Ambra 2023
Casa d'Ambra

Forastera Casa d'Ambra 2023

Forastera di Casa d'Ambra è un vino bianco dal carattere fresco e sapido dell'isola di Ischia. Vinficato e maturato in acciaio, esprime un bouquet fragrante e mediterraneo, con note di albicocca, pesca, erbe aromatiche e spunti salati. Al palato si liberano una energica freschezza e una intrigante trama sapida che rendono il sorso beverino e agile

Non disponibile

13,00 
Premi e riconoscimenti
93Robert Parker
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Ischia DOC

Vitigni

Forastera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In bianco con fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL FORASTERA CASA D'AMBRA 2023

Forastera di Casa d’Ambra è il bianco più caratteristico e tipico dell’isola flegrea. Nasce da un vitigno locale coltivato solo a Ischia e in poche altre località della costiera amalfitana e rappresenta in vino più emblematico di una tradizione che affonda le sue radici in un lontano passato. A Ischia la cultura della vite risale alla prima colonizzazione greca del 600 a.C. e da allora ha sempre fatto parte dell’agricoltura dell’isola. Casa d’Ambra ha saputo rinnovare la tradizione, restando fedele ai vitigni storici del territorio e propone una gamma di vini di eccellente livello qualitativo.

Il bianco Forastera di Casa d’Ambra è il frutto del paziente lavoro dei viticoltori ischitani, che ancora oggi portano avanti le antiche tradizioni di un passato millenario. I vigneti di Forastera coprono una superficie complessiva di circa quattro ettari, suddivisi in varie parcelle, situate nelle località: Forio, Lacco Ameno e Serrara Fontana. Le vigne si trovano a diverse altitudini, comprese tra i 100 e i 500 metri sul livello del mare, su terreni piuttosto eterogenei, di medio impasto e con presenza di elementi d’origine vulcanica. Le uve sono raccolte manualmente nella seconda metà del mese di settembre. I grappoli sono sottoposti a una pressatura soffice e il mosto fiore fermenta in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata. Il vino matura per alcuni mesi in vasche d’acciaio e poi viene imbottigliato per la commercializzazione.

Il vino Forastera di Casa d’Ambra è una specialità di questa storica cantina campana, che ha conservato l’antica consuetudine di coltivare questo interessante vitigno autoctono tipicamente ischitano. Nel calice si presenta di colore giallo chiaro con leggeri e luminosi riflessi dorati. All’olfatto regala profumi di ginestra, aromi fragranti di pesca bianca, mela golden, aromi di nespola, albicocca, sfumature di erbe officinali, di rosmarino, timo, cenni iodati e marini. Al palato è armonioso, con un frutto maturo ed espressivo, ben equilibrato da una vivace freschezza e da una chiusura piacevolmente sapida. È un bianco che trova i migliori abbinamenti con piatti di mare, zuppe di pesce, carni bianche o con un tagliere di formaggi di media stagionatura.

Colore

Giallo paglierino con lampi dorati

Profumo

Fragranze di mela, pesca, albicocca, nespola, erbe mediterranee, mare e cenni floreali

Gusto

Sapido, molto fresco, beverino, agile e dalle note mediterranee

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker202193 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20223 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Casa d'Ambra

Anno fondazione1888
Ettari vitati17
Produzione annuale500.000 bt
IndirizzoVia Mario D'Ambra, 30 - 80075 Forio (NA)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Carni bianche