Lagrein Riserva 'Abtei Muri' Muri - Gries 2022
Muri Gries

Lagrein Riserva 'Abtei Muri' Muri - Gries 2022

Il Lagrein Riserva "Abtei Muri" è un punto di riferimento nella sua tipologia: un vino rosso intenso di alto profilo, affinato in barrique per 16 mesi. Territoriali note fruttate, erbacee e speziate si integrano con grande equilibrio in un assaggio corposo, fresco ed elegante

33,00 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda
2Gambero Rosso
4Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Lagrein 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

16 mesi in barrique di rovere

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL LAGREIN RISERVA 'ABTEI MURI' MURI - GRIES 2022

Il Lagrein Riserva “Abtei Muri” prodotto dalla cantina Muri-Gries rappresenta il vino simbolo della viticoltura altoatesina. Si tratta, infatti, di un riferimento per il Lagrein, vino fortemente legato alla tradizione ed alla storia vitivinicola locale. Nella cantina Muri-Gries, collocata presso un antico convento a Bolzano, ogni lavorazione è svolta nel pieno rispetto dell’ambiente e della sua sostenibilità. Vengono utilizzati i metodi di difesa seguendo il sistema della lotta integrata e viene, al contrario, abolito qualsiasi utilizzo di fertilizzanti. Ciò che risulta da questo modo di lavorare, estendibile anche all’approccio in cantina, sono bottiglie di estrema espressività territoriale e varietale.

“Abtei Muri” di Muri-Gries è composto interamente da uve a varietà Lagrein, provenienti da vigneti collocati presso Bolzano e dintorni. In quest’area le uve risentono dei rilievi alpini circostanti, che si traducono poi in un particolare profilo di freschezza delle uve. In seguito alla vendemmia, i grappoli vengono pressati e viene ricavato il mosto. Segue la fase di fermentazione alcolica ed, infine, un periodo di maturazione che si aggira intorno ai 18 mesi, all’interno di barrique di rovere nuove per il 40%.

La Riserva di Lagrein “Abtei Muri” di Muri-Gries presenta un colore rosso rubino molto intenso e brillante. Al naso mostra un profumo che gioca su una complessità fatta di innumerevoli tinte. Si riconoscono impronte fruttate di ciliegia, mirtillo e prugna in confettura, così come un timbro speziato di noce moscata e di pepe rosa, innestati su una trama di note tostate che rimandano al cioccolato ed al caffè, con una leggera scia erbacea sul finale che ricorda la vegetazione alpina. Al gusto si afferma per la sua finezza, cesellata in modo raffinato da un tannino setoso e da un sorso morbido. Mostra la freschezza che ne tradisce l’origine, dotandosi così di un grande equilibrio. Chiude in un finale dal retrogusto vegetale e dalla bellissima persistenza. Un vino ottimo in tutte le occasioni.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note di confettura dolce di ciliegia e bacche selvatiche, con speziature di noce moscata e pepe rosa con sentori erbacei di erbe di montagna ed eucalipto

Gusto

Fine e morbido, tannini compatti e finale fresco con nota vegetale

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20205 / 5Vino dell’eccellenza
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20204 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico

Muri Gries

Anno fondazione1845
Ettari vitati34
Produzione annuale650.000 bt
EnologoChristian Werth
IndirizzoPiazza Gries, 21 - 39100 Bolzano (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto con carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina