'Lenos' Antica Cantina Valerio Lucarelli 2019
Il “Lenos” è un vino rosso corposo delle Marche a base di Sangiovese e Vernaccia Nera, affinato per 12 mesi in barrique francesi. Il profilo olfattivo è intenso e stratificato, di frutti di bosco, pepe nero, fiori, spezie selvatiche, cuoio e radici boschive. Il sorso è intenso, ricco, lungo e articolato. Vino fatto come una volta con metodi artigianali
Caratteristiche
Denominazione |
Marche IGT |
Vitigni |
Sangiovese 50%, Vernaccia Nera 50% |
Tipologia |
Vini Rossi |
Regione |
Marche (Italia) |
Gradazione alcolica |
13.0% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
Su terreno collinare a 550 metri di altitudine |
Vinificazione |
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio. Senza filtrazioni né chiarifiche |
Affinamento |
2 mesi in acciaio, 12 mesi in barrique di rovere francese e almeno 12 in bottiglia |
Filosofia produttiva |
Artigianali, Lieviti indigeni, |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti |
Premi e riconoscimenti
Per gustarlo al meglio

Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Quando bere

Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO LENOS' ANTICA CANTINA VALERIO LUCARELLI 2019
Il “Lenos”, prodotto in terra marchigiana dall’Antica Cantina Valerio Lucarelli, è un rosso realizzato in parti uguali con due vitigni classici della regione: il Sangiovese e la Vernaccia Nera. Un blend che regala un rosso intenso, fruttato, dal profilo piuttosto morbido e leggermente speziato. Un’etichetta originale e fortemente connotata da un punto di vista territoriale, che ben rappresenta la filosofia della cantina, da sempre impegnata a produrre vini schietti e sinceri, dal sapore autentico.
Il vino “Lenos” è prodotto nella zona collinare di San Ginesio dall’Antica Cantina Valerio Lucarelli. Si tratta di una piccola realtà familiare, che può vantare una lunghissima storia nel campo della viticoltura, che risale addirittura alla fine del ‘700. In effetti, il territorio ai piedi dei Monti Sibillini è da sempre vocato alla coltivazione della vite, che qui ha trovato ottimi terreni e un clima con esposizioni soleggiate, ma fresco e ventilato, ideale per portare a perfetta maturazione le uve a bacca rossa in modo lento e graduale. I vigneti di Sangiovese e Vernaccia Nera sono coltivati in una zona di alta collina, a circa 600 metri d’altitudine sul livello del mare. In campagna non vengono utilizzati prodotti chimici e la tenuta è in conversione all’agricoltura biologica. Terminata la vendemmia, si procede con la fermentazione spontanea in vasche d’acciaio, con utilizzo di soli lieviti indigeni. Il vino riposa in barrique di rovere francese per 12 mesi e termina l’affinamento con ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il rosso “Lenos” porta il nome greco del torchio, vera icona e memoria storica dell’azienda, in onore di un vecchio torchio in legno costruito a mano dal fondatore della cantina sul finire del ‘700. Si presenta nel calice con un colore rosso rubino vivace. All’olfatto ricorda il profumo di amarena, ciliegia, spezie morbide, pepe nero e ricordi boisé. Al palato è di buon corpo, con aromi avvolgenti, tessitura tannica sottile e finale equilibrato, che chiude con una bella freschezza.
Colore Rosso rubino luminoso
Profumo Ricco e intenso, di frutti di bosco, violette appassite, sottobosco, radici, cuoio, spezie selvatiche e tanto pepe nero
Gusto Corposo, morbido, articolato, fresco e saporito, con tannini vivaci
Perfetto da bere con
-
Carne rossa in umido
-
Affettati e Salumi
-
Carne arrosto e grigliata
-
Formaggi stagionati
-
Pasta sugo di carne
Il Lenos 2017 ha ottenuto il Premio Qualità Prezzo per la Guida Berebene 2021 del Gambero Rosso ed è stato incluso nella categoria Vini da Non Perdere per la Guida ai Vini Buoni d'Italia 2021