Rosso di Montefalco
Dal cuore antico e collinare dell’Umbria sgorga il Montefalco Rosso, prodotto da uve Sangiovese e Sagrantino in un’area ristretta di 5 comuni di origine medievale della provincia di Perugia: Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria. Matura per almeno 18 mesi in cantina e guadagna la menzione di Riserva solo dopo 30 mesi, di cui almeno 12 in legno. Generalmente più morbido e succoso del Sagrantino, ha una personalità intensa, corposa e strutturata, in grado di accompagnare in maniera elegante e impeccabile primi piatti saporiti, selvaggina, arrosti, carne alla brace, funghi, tartufi e altre tradizionali pietanze di terra tipiche dell’Appennino centro-italiano.


Rosso umbro Biologico austero e abbastanza corposo, di buon equilibrio e piacevole bevibilità, prodotto con affinamento per 12 mesi in botti grandi. Si esprime in un bouquet di amarene, fiori, pepe, terriccio e in un sorso fresco, intenso, armonico ed equilibrato


Sensazioni speziate, ricche e affumicate caratterizzano questa riserva di Antonelli San Marco, prodotta con affinamento in tonneau, botte grande e vasche di cemento. Note di frutti di bosco, cenere, spezie orientali e tabacco accompagnano un sorso tostato, speziato, elegante, intenso e molto lungo. Biologico

Un’etichetta che coniuga territorialità a spirito internazionale, realizzata unendo Sangiovese e Sagrantino al Merlot, con vinificazione solo in acciaio. Esprime profumi di frutta rossa matura, tabacco, humus e regala un sorso morbido, rotondo, equilibrato e piacevolmente tannico


Un'espressione territoriale del comprensorio di Montefalco che stupisce per la complessità e ricchiezza del suo profilo aromatico. Alla vista si caratterizza per un rosso tra il rubino e il granato, si apre a sentori di frutta rossa, arancia amara, tabacco e violetta. Il sorso è succoso e agile, con tannini leggeri e una piacevole vena acida




Ricco, intenso, morbido e fruttato, questa etichetta dell’Umbria manifesta una bella evoluzione, dopo un affinamento di 18 mesi in acciaio e di 12 mesi in botti di rovere. Sentori di spezie selvatiche, pepe e frutta rossa si uniscono a calde sfumature boisé in un sorso equilibrato e di bella freschezza

Un rosso biologico, fatto come una volta con metodi artigianali ricco e strutturato, espressione della terra umbra che nasce da una maturazione di almeno 18 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Sprigiona note di frutti di bosco, maturi, spezie selvatiche e ciliegie. Il sorso è ricco, avvolgente e profondo, di lunga persistenza.


Un rosso Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, potente, profondo e strutturato del territorio umbro, affinato per almeno 30 mesi in grandi botti di rovere. Si esprime su tipiche tonalità di frutta rossa, erbe selvatiche, humus e legni nobili e al palato si dona con austerità, indomita fierezza, calore, complessità e persistenza

Elegante, profonda e ricca espressione dell’Umbria, ottenuta in prevalenza da Sangiovese, con aggiunta di Sagrantino e Merlot, maturata per 30 mesi in botti di rovere di Slavonia. Profumi intensi e profondi fi frutta nera, erbe balsamiche e goudron animano un sorso ricco, corposo e persistente

Sintesi ben composta tra fresca energia del Sangiovese, trama tannica del Sagrantino e morbidezza del Merlot, nata in territorio umbro fatto come una volta con metodi artigianali dopo una maturazione di ben 24 mesi in grandi botti di rovere da 20 hl. Sentori caldi e avvolgenti di frutti di bosco, spezie dolci, erbe balsamiche e fiori appassiti induce ad un sorso strutturato, morbido, energico e persistente

Dal vigneto Chiusa di Pannone, nel cuore di Montefalco, nasce questo rosso Biologico dal profilo ricco, potente e decisamente intenso, affinato per almeno 4 anni in legno. Al naso svela uno scenario olfattivo molto complesso e profondo, in cui si stratificano aromi dif rutta rossa sotto spirito, cenni tostati, spezie, smalto e incenso. Al palato mostra volume e ampiezza, con un tannino ben integrato e una lunghissima persistenza