Orvieto Classico 'Castello di Titignano' Tenuta di Salviano 2023
Tenuta di Salviano

Orvieto Classico 'Castello di Titignano' Tenuta di Salviano 2023

L’Orvieto Classico Castello di Titignano” di Tenuta di Salviano è il bianco prodotto nel castello della famiglia Incisa-Corsini, edificata nel 937, davvero una tenuta storica. Questa bucolica realtà si trova nel parco fluviale del Tevere, zona di origine vulcanica che trasmette un carattere elegante unico ai suoi vini. Dal calice sprigionano sentori floreali, di frutta gialla, accenni di paglia e sentori iodati che richiamano la sapidità evidente al palato. Il sorso è morbido e fresco, davvero persistente 

12,20 

Caratteristiche

Denominazione

Orvieto DOC

Vitigni

Trebbiano Toscano 55%, Grechetto 20%, Vermentino 20%, Sauvignon Blanc 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in vasche d'acciaio a temperatura controllata

Affinamento

6 mesi in vasche d'acciaio sulle fecce fini

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ORVIETO CLASSICO 'CASTELLO DI TITIGNANO' TENUTA DI SALVIANO 2023

Il “Castello di Titignano” è un vino bianco di Orvieto che cresce nello straordinario parco fluviale del Tevere, in Umbria. Prende il nome dall’antico Castello che svetta dall’omonimo borgo e da cui si può godere di uno straordinario panorama sul Lago di Corbara. Questo vino viene realizzato da un blend di diverse varietà di uve locali, quali Trebbiano, Grechetto e Verdello, e una internazionale, il Sauvignon. Il territorio vulcanico su cui crescono le viti regala al vino un inconfondibile timbro minerale e sapido che caratterizza tutte le espressioni della zona. La tenuta di Salviano, attiva da secoli in queste terre, vuole che il territorio si esprima nei vini, così segue unagricoltura sostenibile e riduce al minimo i trattamenti, proprio come prevedono le normative del Parco Nazionale.

L’Orvieto “Castello di Titignano” prende vita sul versante sud del Lago, dove il clima è più fresco e le uve a bacca bianca riescono a maturare alla perfezione. Le viti, che hanno un’età di circa 20 anni, sono radicate su terreni tufacei, con una buona componente di scheletro, ad un’altitudine che varia tra i 150 e 500 metri. La vendemmia inizia a fine agosto e si protrae fino a metà settembre. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata, con affinamento per circa 5-6 mesi sempre in acciaio sulle fecce fini.

Il vino bianco “Castello di Titignano” si colora di un giallo paglierino luminoso, con bagliori verdolini sull’unghia. Il bouquet olfattivo sprigiona note di biancospino, rosa bianca, ginestra e una limpida scia fruttata di pesca e albicocca. Il sorso è croccante e succoso, di grande delicatezza ed eleganza, con una preziosa sfumatura sapida e minerale che ne arricchisce la complessità. Termina su note di mandorla fresca. Ideale da provare con menù di pesce o verdure cotte.

Colore

Giallo paglierino con sfumature verdognole

Profumo

Biancospino, frutta gialla come albicocche, note di paglia e sentori iodati

Gusto

Aromaticamente persistente, di buona sapidità, elegante, morbido e fresco

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Tenuta di Salviano

Anno fondazione1830
Ettari vitati70
Produzione annuale160.000 bt
EnologoGiorgio Marone
IndirizzoTenuta di Salviano, Località Salviano - 05023 Civitella del Lago, Baschi (TR)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pizza

alt text

Pesce alla griglia