Passito Pantelleria
Il Passito di Pantelleria è una delle specialità enologiche più rinomate e affascinanti al mondo. Si tratta di un nettare dolce, denso e corposo che racchiude tutta la potenza del sole del territorio di origine trasformandola in carica zuccherina, profumi di miele, canditi, erbe mediterranee e in luminosa esuberanza aromatica. Ha attraversato circa 2000 anni di storia prima di giungere fino a noi e presentarsi come una meravigliosa sintesi fra tradizioni autoctone locali, cultura araba e condizioni climatiche uniche al mondo. Viene prodotto da uve appassite di Zibibbo, detto anche Moscato di Alessandria, raccolte da viti ad alberello coltivate in apposite conche scavate nel terreno per proteggerle dal vento, dalla salsedine e dall’eccessivo calore secondo pratiche agronomiche che non a torto vengono definite eroiche. La competenza e la passione di tanti produttori locali hanno contribuito negli ultimi decenni alla valorizzazione di questa tipologia tanto antica quanto affascinante in tutto il mondo.


Un passito di spessore, proveniente dall'isola più grande del Mediterraneo. Prodotto da una cantina di pregio, è uno dei più famosi della categoria e nel calice è evidente: albicocche secche, datteri, miele e sentori di salsedine sprigionano dal calice, mentre al palato la ricca dolcezza avvolge il palato, in attesa dell'intrigante e persistente finale sapido

Vino dolce dell'isola di Pantelleria, caldo dolce e robusto dal colore intenso presenta al naso sentori di datteri, fichi e albicocca



Il “Nes” è una delle etichette più celebri e iconiche di Pellegrino, prodotta a Pantelleria da uve appassite. Emana intensi profumi di albicocca disidratata, datteri, agrumi canditi, miele ed erbe aromatiche. Il sorso è denso, intenso, ricchissimo, dolce e di grande persistenza


Una versione affascinante e indimenticabile di Passito fatto come una volta con metodi artigianali a partire da uve che Francesco lascia appassire direttamente in vigna, tra un alberello e l'altro, sotto al sole del mattino. Al naso respira mediterraneità e salinità isolana, un succo di albicocca con contorni citrini e un'anima polposa, avvolgente, mai dolce, sempre indimenticabile.

Splendida e cangiante espressione dell'isola di Pantelleria, fatto come una volta con metodi artigianali. Si tratta di un passito che nasce da viti ad alberello che crescono con le ore solari del tramonto. Al palato la freschezza si lega ad una dolcezza poco invadente e molto calibrata, facendo emergere una trama calda, intensa e molto elegante. Al naso è un tornado di profumi di terra pantesca: lime, albicocca, datteri, miele e ventate di sale






Un passito prodotto nella famosa isola al largo delle coste siciliane, da uve locali allevate nello scenico stile ad 'alberello'. Un prodotto mediterraneo, di grande dolcezza, intensa saapidità e dai sentori di macchia mediterranea: origano e rosmarino accompagnano pesca e mela cotta al naso, mentre al palato il calore e la dolcezza sono sorrette da una piacevole e persistente freschezza