Passito
La genesi della tecnica dell’appassimento delle uve si perde nel tempo e così anche la pratica di vinificare uva passa, caratterizzata da una notevole concentrazione di zuccheri dovuta alla graduale evaporazione dell’acqua. Il Passito è ormai legato a diverse tradizioni della produzione vitivinicola mondiale, riconducibili perlopiù a tre tipologie: l’appassimento in pianta o in appositi locali, la vendemmia tardiva e i cosiddetti “vini di ghiaccio”. Metodi con i quali ottenere un indimenticabile vino dolce caratterizzato da intensi aromi e avvolgenti sensazioni zuccherine, seguite da un sorso pieno e di notevole persistenza. I migliori risultati sono frutto di un sapiente utilizzo della tecnica dell’appassimento, la quale richiede grande conoscenza sia del comportamento del vitigno sia dei tempi di attesa, al fine di ottenere nettari ad alta concentrazione aromatica in grado di regale emozioni indimenticabili. Scopri i migliori vini passiti in vendita online su Callmewine al miglior prezzo!

Una versione Dolce dell'uva Primitivo, vinificata in serbatoi di acciaio a partire da grappoli leggermente appassiti. Il calice perfetto da abbinare sia a fine pasto con dessert al cucchiaio, sia con formaggi erborinati. Dotato di una straordinaria complessità olfattiva che va dagli agrumi canditi al cioccolato, si presenta al palato morbido e avvolgente con una trama tannica levigata


Un passito dal timbro morbido, ampio e vellutato, che nasce da uve rosse locali e matura per alcuni mesi in botti di legno. Note intense e ampie di frutta rossa matura, ciliegia, vaniglia e spezie dolci introducono un assaggio morbido, vellutato e caldo, di lunga persistenza



Un calice piacevolmente dolce e avvolgente, direttamente dalla Murgia pugliese che incanta alla vista con un colore dorato brillante e all'olfatto per le noti intense e soavi di mandarino, miele e mandorle pelate. Il sorso morbido e zuccherino accompagnerà alla perfezione non solo i dessert ma anche i formaggi erborinati





Nobile e ricca espressione della Romagna, ottenuta da uve vendemmiate tardivamente in novembre, attaccate da muffa nobile. Viene vinificato in barrique francesi, con affinamento per 24 mesi. Profuma di miele, frutta gialla essiccata, agrumi canditi ed erbe aromatiche. Al palato è equilibrato, ricco, dolce, lungo e piacevole



Il “Nes” è una delle etichette più celebri e iconiche di Pellegrino, prodotta a Pantelleria da uve appassite. Emana intensi profumi di albicocca disidratata, datteri, agrumi canditi, miele ed erbe aromatiche. Il sorso è denso, intenso, ricchissimo, dolce e di grande persistenza

Passito dal cuore dolce e morbido che proviene da uve Fiano lasciate appassire per 8 settimane in locali areati. Note ricche, morbide e persistenti di frutta secca, miele, agrumi canditi e frutta tropicale sono il preludio ad un sorso avvolgente, setoso e armonico, in cui la dolcezza è bilanciata da una buona dose di freschezza e sapidità

Passito nato da uve Moscato Bianco, caratterizzato da intensità e freschezza. Nasce da suoli sabbiosi della Piana di Gela e viene prodotto con infusione di grappoli passito nel mosto macerato sulle bucce. Ha un profilo aromatico dolce, ricco e complesso, con note di miele e frutta secca





Intensa ed esplosiva aromaticità caratterizzano questo nettare dolce del Piemonte, vinificato e affinato solo in acciaio. Profuma di frutta gialla disidratata, miele, erbe balsamiche, caramelle d’orzo e idrocarburi. Il sorso è morbido, avvolgente, dolce, minerale e dall’elegante freschezza

Intensa e avvolgente espressione del terroir altoatesino, matura per 15 mesi in barrique di rovere ed esprime intensi profumi di frutta secca, albicocche e agrumi freschi e canditi.



Dolce nettare dei Colli Orientali del Friuli, ottenuto da uve appassite, con vinificazione e affinamento per 12 mesi in botti nuove di rovere francese. Ampi e complessi sentori di agrumi canditi, frutta secca, frutta disidratata e miele accompagnano un sorso dolce, delicato e molto elegante, di bella persistenza

Questo dolce tipico della Toscana nasce dal classico blend di uve Trebbiano, Malvasia e Sangiovese e viene vinificato in piccole botti di legno chiamate localmente 'caratelli'. Al naso è intenso e ricco, con aromi di frutta candita, noci e agrumi, mentre al palato si contraddistingue per un sorso di piacevole dolcezza e persistenza

Intensa ed esplosiva aromaticità caratterizzano questo nettare dolce del Piemonte, vinificato e affinato solo in acciaio. Profuma di frutta gialla disidratata, miele, erbe balsamiche, caramelle d’orzo e idrocarburi. Il sorso è morbido, avvolgente, dolce, minerale e dall’elegante freschezza


Dolce e avvolgente espressione del terroir altoatesino, profuma di fragole di bosco e rose fresche, con dettagli di ribes e cannella.

