Riesling 'Kaiton' Kuenhof 2023
Kuenhof

Riesling 'Kaiton' Kuenhof 2023

Il Riesling "Kaiton" di Kuenhof è un vino bianco ottenuto da uve provenienti da vigneti siti su terrazzamenti a 550-700 mt. s.l.m. e affinato in botte. Fruttato, floreale e di spunto idrocarburico al naso. Incisivo, minerale, sapido e rotondo al palato

26,50 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
2Slowine
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Alto Adige/Sudtirol DOC

Vitigni

Riesling Renano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio con lieviti indigeni

Affinamento

Alcuni mesi in botti grandi di rovere

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL RIESLING 'KAITON' KUENHOF 2023

Il Riesling "Kaiton" di Kuenhof è un vino che richiama nel proprio nome il vecchio appellativo celtico con cui si identificava la zona dove sorge l’antico maso. Un vino sicuramente da provare e da avere in cantina poiché Peter Plieger ha una produzione di bottiglie ambita e di notevole culto. Un Riesling di razza!

I vigneti, dai quali provengono le uve che daranno i natali a questo vino, sono disposti su dei terrazzamenti tra i 550 e i 700 metri di altitudine sopra il livello del mare. La fermentazione alcolica si svolge in contenitori di acciaio attraverso i soli lieviti indigeni. L’affinamento è previsto per un eriodo di alcuni mesi all’interno di botti grandi di rovere.

Il Riesling "Kaiton" alla vista è di colore giallo dorato. All’olfatto emerge a in maniera scattante la sensazione idrocarburica, ma è subita ripresa da note agrumate, di erbe aromatiche e speziate, a denotare un carattere rampante, ma composto. Incisivo al palato, dalla struttura aromatica e fresca. Una straordinaria sapidità e mineralità fanno da contraltare alla sua beva agile e rettilinea, durante la quale ritornano le note olfattive avvertite in precedenza. Un vino di indubbia personalità. Il tappo a vite non sarà una scusa per conservare nuovamente il vino in luogo protetto, poiché finirà prima!

Colore

Giallo dorato

Profumo

Elegante e delicato, fruttato e floreale, lievi sentori agrumati

Gusto

Incisivo, diretto, rotondo e dalla straordinaria vena sapida e minerale

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Slowine20212 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Kuenhof

Anno fondazione1990
Ettari vitati6
Produzione annuale38.000 bt
EnologoPeter Pliger
IndirizzoLoc. Mara, 110 - Bressanone (BZ)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Frittura di pesce

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi