Rosso 'Modus Bibendi' Elios 2021
Elios

Rosso 'Modus Bibendi' Elios 2021

Il Nero d'Avola "Modus Bibendi" di Elios è un vino rosso siciliano dal profilo corposo e al contempo rinfrescante prodotto nell'area tra Alcamo e Camporeale, al confine tra le province di Palermo e Trapani. Affina per 9 mesi in tonneaux di castagno e sprigiona un bouquet fruttato e speziato con profumi di fragolem, ciliegie, liquirizia e pepe nero, mentre al sorso è pieno e succoso, dall'avvolgente trama tannica e dal finale persistente. Vino Artigianale

19,50 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Nero d'Avola 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in acciaio inox con macerazione di 7 giorni

Affinamento

9 mesi in tonneaux di castagno

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ROSSO 'MODUS BIBENDI' ELIOS 2021

Il Nero d’Avola “Modus Bibendi” di Elios ha un carattere che non passa inosservato. Porta tutti i segni caratteristici di terra, cielo e mare della Sicilia: qui nascono infatti le sue uve scure e robuste, allevate da tre ragazzi che hanno passione e intraprendenza da vendere. Mentre lo si degusta con calma, senza fretta, sembra di vedere i sorrisi compiaciuti di Nicola e Roberto che, raccolta l’eredità paterna, sanno mettere cuore nei loro vini. Seguono principi che rispettano profondamente le radici delle viti e il terreno che le accoglie: gli interventi ci sono, ma tutti volti alla crescita di piante sane e che sappiano esprimersi nella loro migliore forma.

Elios “Modus Bibendi” è un Nero d’Avola in purezza, le cui viti godono di condizioni pedo climatiche favorevoli tra mar Mediterraneo e monti, tra Palermo e Trapani, su di un terreno in cui argilla e calcare dominano. La ricchezza delle uve è incentivata anche dalla presenza di ulivi e api nei terreni a ridosso delle viti: una biodiversità da cui le piante traggono il meglio. La vendemmia, che avviene manualmente, è a metà settembre. I lieviti indigeni attivano la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox, dove la macerazione sulle bucce dura circa 7 giorni. L’affinamento finale è in tonneau di castagno e si protrae per 9 mesi.

Il “Modus Bibendi” Nero d’Avola di Elios sprigiona forza nel suo colore rosso rubino con riflessi violacei. Gli aromi non attendono molto nel farsi sentire, e, una volta che questo rosso è nel calice, arrivano in modo schietto: il lato fruttato propende per fragole e ciliegie mature, mentre quello speziato racconta di oriente, liquirizia e pepe nero. In bocca è assolutamente goloso e corposo, in una struttura sviluppata e ben equilibrata, dove la freschezza corre su di una texture caratterizzata da un tannino avvolgente, che abbraccia la bocca e i sensi. La sapidità lo rende appetitoso, su un finale fruttato e speziato che fa di questo vino una sinfonia in crescendo.

Colore

Rosso rubino violaceo

Profumo

Fragole e ciliegie mature, note di spezie orientali, liquirizia e pepe nero

Gusto

Strutturato e corposo, fresco e di ottima sapidità, dalla tannicità avvolgente e dal finale fruttato e speziato

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 3-4 anni

Elios

Anno fondazione2015
Ettari vitati31
Produzione annuale25.000 bt
EnologoGuido Grillo
IndirizzoElios, Viale Europa - 91011 Alcamo (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Formaggi stagionati