Schioppettino Sirch 2022
Sirch

Schioppettino Sirch 2022

Lo Schioppettino di Sirch è un vino rosso fresco, speziato e molto caratteristico, realizzato nei Colli Orientali del Friuli e maturato per una parte in barrique e per l'altra in acciaio. Conquista all'olfatto per l'intensa nota fruttata, composta da fragolina, mora, lamponi e ribes, accompagnata da sensazioni pepate. Al sorso vibra e schiocca, in virtù di un'affilata freschezza e una trama tesa e dai dolci tannini

12,00 

Caratteristiche

Denominazione

Colli Orientali del Friuli DOC

Vitigni

Schioppettino 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox

Affinamento

Alcuni mesi in vasche d'acciaio o barriques

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SCHIOPPETTINO SIRCH 2022

Lo Schioppettino di Sirch è un’etichetta dedicata a uno dei rossi più interessanti del Friuli. È prodotto con l’omonimo vitigno autoctono, coltivato nella meravigliosa zona collinare a pochi chilometri dal confine sloveno. Si tratta di un’uva dalle caratteristiche molto particolari, che regala un vino con fragranti aromi di frutti di bosco, accompagnati da intense note speziate di pepe nero. Il sorso, scorrevole e croccante, lo rende particolarmente piacevole, anche in virtù di una vivace freschezza minerale che ne segna il profilo in modo inconfondibile. A tavola trova i migliori abbinamenti con carni alla griglia, arrosti di carni rosse o con secondi piatti a base di selvaggina.

Lo Schioppettino è una preziosa particolarità dei Colli Orientali. La cantina Sirch vinifica in purezza e con un utilizzo del legno molto misurato, proprio per non snaturare il carattere del vitigno e lasciare in primo piano le sue nitide note varietali.  Le vigne di Schioppettino sono coltivate nella zona di Prepotto, su terreni composti di marne eoceniche di arenaria. I grappoli sono diraspati e l’uva è fatta fermentare in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce di due o tre settimane e frequenti rimontaggi. Il vino matura in vasche d’acciaio, e termina il periodo d’affinamento con alcuni mesi in bottiglia.

Il vino Schioppettino, prodotto dalla cantina friulana Sirch, è il rosso identitario dell’area dei Colli Orientali. È un vitigno presente solo in questa piccola zona del Friuli e non è coltivato in altre regioni d’Italia. Proprio il suo carattere di forte radicamento territoriale, contribuisce a creare il fascino di un vino raro e unico, dal volto antico e autentico. Nel calice si presenta di colore rosso rubino piuttosto intenso con leggeri riflessi violacei. Fragrante e delicato, si distingue per un quadro aromatico che esprime aromi di ribes nero, mirtillo, mora, sentori di sottobosco, cenni di spezie e pepe nero. Al palato è di medio corpo, con una trama tannica ben integrata a un frutto succoso e maturo, che accompagna verso un finale fresco e piacevolmente pepato. Una bottiglia di grande personalità, assolutamente da provare.

Colore

Intense tonalità rosso rubino con riflessi violacei

Profumo

Frutti di bosco come mora e lampone, mirtilli e lievi cenni di pepe

Gusto

Schioccante, fresco e deciso, con tannini ben rifiniti

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Sirch

Anno fondazione2015
Ettari vitati100
Produzione annuale600.000 bt
EnologoLuca Sirch
IndirizzoSirch Wine, Via Fornalis, 277/1 - 33043 Cividale del Friuli (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pasta sugo di carne