Sforzato
Lo Sforzato, o Sfursat, di Valtellina è, insieme all’Amarone, il passito secco più rinomato in Italia, capace di esprimere al meglio le grandi caratteristiche del vitigno Nebbiolo coltivato nella provincia di Sondrio, conosciuto localmente come uva Chiavennasca. Si tratta del primo passito rosso secco della storia enologica italiana ad avere ricevuto la DOCG nel 2003. Il nome deriva dalla pratica della ‘forzatura’, che consiste nel fare appassire le uve per alcune settimane prima della vinificazione sui graticci in locali secchi e ben ventilati, chiamati ‘fruttai’. Si tratta di un’espressione profonda e inimitabile dal carattere robusto, austero e possente, da abbinare a piatti saporiti e impegnativi della tradizione valtellinese. Lo Sfursat: la classe del Nebbiolo e l’imponenza delle Alpi della Valtellina!





Un rosso intenso, robusto, complesso, secco e asciutto fatto come una volta con metodi artigianali , ottenuto da uve appassite con maturazione di almeno 24 mesi in botti di rovere. Una grande ricchezza a romatica di amarena sotto spirito, frutta in confettura e spezie dolci, sorretta da una vibrante ed elegante freschezza


Pieno, strutturato e dal gusto vigoroso, esprime all'olfatto intense note di spezie orientali, frutta sotto spirito e avvolgenti dettagli di uva passa.

La versione più alta e indimenticabile della Chiavennasca in terra di Valtelllina. Le uve Nebbiolo lasciate appassire, vengono affinate in botti di rovere e danno vita a un rosso dai profumi ricchi, caldi, intensi, speziati e profondi e dal sorso materico e concentrato, dal tannino morbido e dalla infinita persistenza


Intensa e vellutata espressione del più ricco terroir di Valtellina, colpisce per nettezza ed eleganza aromatica unita ad una decisa potenza olfattiva che inebria e affascina i sensi.

Corpo, struttura e austerità contrassegnano questo rosso di montagna prodotto con appassimento dei grappoli, vinificazione in acciaio e maturazione per 24 mesi in grandi botti di rovere. Emana sensazioni di frutta rossa disidratata e spezie dolci e regala un sorso intenso, ricco, lungo e di buon tannino


Espressione di grande corpo e intensità della Valtellina, nata da un appassimento in fruttai per 3 mesi e da un lungo affinamento di 2 anni tra legno e acciaio. Note di gelatina di frutti di bosco, cannella, liquirizia, eucalipto e cacao dolce introducono ad un assaggio strutturato e ricco, dotato di dolci tannini e di una lunghissima persistenza