'Lubigo' Croci
Il "Lubigo" di Croci è un vino frizzante vinificato sulle bucce, non filtrato e rifermentato spontaneamente in bottiglia. Ha una personalità rustica, imprevedibile e territoriale, a tratti anacronistica, con aromi e sentori tali da ricordare quasi un birra weiss... Vino fatto come una volta con metodi artigianali
Caratteristiche
Vitigni |
Uve bianche |
Tipologia |
Vini Frizzanti |
Regione |
Emilia Romagna (Italia) |
Gradazione alcolica |
12.5% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
A 275 m. slm., su terreni argilloso-sabbiosi di origine pliocenica |
Vinificazione |
Fermentazione spontanea, macerazione per 7-12 giorni con frequenti rimontaggi, sosta sui lieviti in acciaio per 8 mesi, rifermentazione spontanea in bottiglia |
Filosofia produttiva |
Artigianali, Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti |
Per gustarlo al meglio

Ideale per i vini frizzanti, il cui perlage si sviluppa senza bisogno di un calice con fondo a punta e i cui profumi non necessitano di un calice stretto per essere concentrati ed apprezzati
Quando bere

Perfetto da bere subito
DESCRIZIONE DEL VINO FRIZZANTE LUBIGO' CROCI
Il Lubigo sui lieviti di Croci è uno dei vini che ci hanno sorpreso di più. Un vino intrigante, un vino ricco e intenso, con profumi ed aromi così particolari che evolvono continuamente nel bicchiere, conquistandoci sempre più. Questo vino nasce dalla voglia di Massimilano Croci, oggi alla guida dell’azienda, di valorizzare il territorio piacentino e dalla necessità di non disperdere un’importante tradizione vitivinicola che ha origini antiche.
Grazie a quest’idea Massimilano ha dato vita a questo splendido vino, prodotto con il metodo “Sur Lie”, che rispecchia l’antica tradizione delle colline Piacentine. Il “Sur Lie”, dal francese “Sui Lieviti”, è un metodo di vinificazione artigianale, a rifermentazione in bottiglia con i lieviti naturali che si depositano sul fondo, dopo aver trasformato gli zuccheri residui in anidride carbonica. Il Lubigo Sur Lie, fermentando a lungo in bottiglia, acquista dalla particolare convivenza con i lieviti delle caratteristiche davvero uniche ed incredibili: si distingue nettamente dagli altri vini frizzanti per le bollicine finissime che accarezzano il palato, per il delicato sentore di lieviti e per il gusto asciutto e piacevolmente intrigante. Un vino in grado di esprimere un carattere e una personalità notevoli e sorprendenti.
Un vino così particolare che, se non l’avete mai assaggiato, vi consigliamo di comprare in minima quantità. Se vi piacerà, siamo sicuri che, visto anche il prezzo, non potrete davvero più farne a meno; al contrario, se non vi piacerà, avrete speso pochi euro per assaggiare comunque un vino assolutamente unico.
Colore Giallo dorato, con una velatura dovuta al fatto di non essere filtrato
Profumo Fragrante, ricco e territoriale, dai sentori di frutta gialla matura unita a lieviti e crosta di pane, con lievi tracce di idrocarburi
Gusto Rustico, vivace, fresco, ricco, secco e intenso
Perfetto da bere con
-
Uova e torte salate
-
Pasta sugo di verdure
-
Stuzzichini
-
Affettati e Salumi
-
Frittura di pesce
-
Pizza
-
Carni bianche in umido