Croci
Vini dei Colli Piacentini semplici, ma di grande personalità, nati da virtuose innovazioni e antiche tradizioni contadine
I vini di Croci
Nella famiglia Croci la passione per la terra ed il vino viene tramandata di generazione in generazione. Salendo lungo la Val d’Arda, sul colle Monte Rosso, proprio di fronte al paese medioevale di Castell’Arquato, si trova la Tenuta Vitivinicola Croci, dal 1935 fino ad oggi. A gestire questa piccola e interessantissima cantina piacentina sono ora il giovane Massimiliano assieme al padre Ermanno.
Massimiliano Croci ha cercato di indirizzare la produzione verso vini di alta qualità, ma che, allo stesso tempo, esprimessero la tipicità del territorio, promuovendo i vitigni autoctoni: spazio, quindi, all’Ortrugo, di cui Croci è in grado di regalarci una versione sur lie stupenda, unica nel suo genere; alla Malvasia di Candia e al Gutturnio. La valorizzazione e il rispetto del territorio sono al centro degli obbiettivi della cantina Croci, per questo in vigna non si fa uso di concimi chimici, di sostanze tossiche o di diserbanti. La continua ricerca dell'innovazione e della qualità, ha portato Massimiliano a sperimentare nuove tecniche di vinificazione, come per esempio quella che riguarda la produzione di un Eiswein chiamato "Emozioni di Ghiaccio".
I vini della cantina Croci sono frutti unici, vivaci ed espressivi del territorio piacentino. Tra le etichette proposte trovano posto, oltre a vini di lunga tradizione contadina come il Gutturnio e l'Ortrugo, anche prodotti innovativi e di nicchia, come l'elegante spumate Metodo Classico "Alfiere". Sono vini in grado di stupire: vini anticonvenzionali caratterizzati da un'irresistibile beva.
Nella famiglia Croci la passione per la terra ed il vino viene tramandata di generazione in generazione. Salendo lungo la Val d’Arda, sul colle Monte Rosso, proprio di fronte al paese medioevale di Castell’Arquato, si trova la Tenuta Vitivinicola Croci, dal 1935 fino ad oggi. A gestire questa piccola e interessantissima cantina piacentina sono ora il giovane Massimiliano assieme al padre Ermanno.
Massimiliano Croci ha cercato di indirizzare la produzione verso vini di alta qualità, ma che, allo stesso tempo, esprimessero la tipicità del territorio, promuovendo i vitigni autoctoni: spazio, quindi, all’Ortrugo, di cui Croci è in grado di regalarci una versione sur lie stupenda, unica nel suo genere; alla Malvasia di Candia e al Gutturnio. La valorizzazione e il rispetto del territorio sono al centro degli obbiettivi della cantina Croci, per questo in vigna non si fa uso di concimi chimici, di sostanze tossiche o di diserbanti. La continua ricerca dell'innovazione e della qualità, ha portato Massimiliano a sperimentare nuove tecniche di vinificazione, come per esempio quella che riguarda la produzione di un Eiswein chiamato "Emozioni di Ghiaccio".
I vini della cantina Croci sono frutti unici, vivaci ed espressivi del territorio piacentino. Tra le etichette proposte trovano posto, oltre a vini di lunga tradizione contadina come il Gutturnio e l'Ortrugo, anche prodotti innovativi e di nicchia, come l'elegante spumate Metodo Classico "Alfiere". Sono vini in grado di stupire: vini anticonvenzionali caratterizzati da un'irresistibile beva.
"Le scelte agricole e le vinificazioni sono tutte nella direzione artigianale della filosofia 'naturale' e i risultati sono sempre più interessanti"