Trebbiano Spoletino
Il Trebbiano Spoletino è un vitigno tipico dell’Umbria, autore di bianchi con un grande carattere. Parte della grande famiglia dei Trebbiani, lo Spoletino si è adattato alle condizioni ambientali dell’area di Spoleto, città che gli ha prestato il nome. La sua storia è relativamente recente: la scoperta avviene nel 1999, quando si intuisce che il Trebbiano umbro non è Trebbiano Toscano né Trebbiano d’Abruzzo, bensì un vitigno a sé stante. È particolarmente diffuso nella provincia di Perugia, dove fa parte delle denominazioni Assisi, Colli Martani, Colli del Trasimeno e Montefalco, tutti bianchi intensi e di grande struttura. Scopri questo prezioso vitigno su Callmewine!
Da un percorso di riscoperta di un'uva dimenticata spesso in passato e da una macerazione di 3 settimane in anfore di terracotta e ceramica, nasce questo bianco biologico tipico ed espressivo, rotondo e di grande freschezza, con aromi di frutta tropicale, spezie dolci, pesca e albicocca secca
Un bianco fresco e di grande piacevolezza di beva, vinificato e maturato esclusivamente in acciaio. Al naso diffonde aromi di agrumi, frutta a polpa bianca, sfumature tropicale e di erbe mediterranee. Il sorso è piacevole, fresco e scorrevole, sorretto da una equilibrato calore alcolico
Da una macerazione sulle bucce per 4 giorni e affinamento di alcuni mesi sulle fecce fini in vasche di cemento vetrificato nasce questo bianco Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali espressivo, sapido e fresco dell’Umbria, dai profumi di frutta esotica, spezie ed erbe aromatiche e dal sorso coinvolgente, minerale e succoso
Il “Maceratum” è un bianco umbro Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, saporito, espressivo e territoriale, vinificato in tini aperti con macerazione sulle bucce per tutta la durata della fermentazione. Profumi di frutta gialla, erbe officinali, miele e frutta secca anticipano un sorso freschissimo, sapido, minerale, lungo ed energico
Un macerato dell'Umbria fatto come una volta con metodi artigianali dal profilo carnoso, ricco e fresco, affinato per circa 10 mesi in anfora. Il bouquet richiama le essenze floreali e gli agrumi maturi, con accenti di mandorla, affumicatura ed elementi minerali. Al sorso mostra una dinamica freschezza, una buona estrazione e una morbida avvolgenza.
Nei pressi di Montefalco nasce questo bianco biologico da vecchie viti maturato per 6 mesi in legno. Dopo qualche istante rivela la sua ricchezza e personalità, composta da un intreccio di note di frutta bianca, frutta tropicale, cenni speziati e minerali. Il sorso è morbido e ricco, sostenuto da una vena fresca e minerale che lo rende appagante e scorrevole