Trebbiano d'Abruzzo Bossanova 2023
Bossanova

Trebbiano d'Abruzzo Bossanova 2023

Il Trebbiano d'Abruzzo Bossanova è un vino bianco abruzzese proveniente dalle colline teramane, macerato brevemente sulle bucce e affinato per circa 9 mesi in vasche di cemento vetrificato: esprime aromi di fieno e camomilla, frutta a pasta gialla e sentori di salvia, mentre al sorso è armonico, teso e di ottima freschezza, impreziosito da toni minerali e da un'intrigante persistenza sapida

23,00 
Premi e riconoscimenti
92Veronelli
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Trebbiano d'Abruzzo DOC

Vitigni

Trebbiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni con macerazione sulle bucce e piccola percentuale (20%) di grappolo intero

Affinamento

9 mesi in vasche di cemento vetrificato

Filosofia produttiva

Senza solfiti aggiunti o minimi, Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TREBBIANO D'ABRUZZO BOSSANOVA 2023

Il Trebbiano d'Abruzzo di Bossanova è un vino artigianale dal carattere schietto e diretto, realizzato da una piccola cantina abruzzese, che ha saputo imporsi sul panorama regionale per una produzione di qualità. Alla base del progetto c’è un grande amore per la terra, che si traduce in una gestione della vigna rispettosa dell’ambiente e in vinificazioni condotte con il minimo intervento umano. Si tratta di un bianco che restituisce il gusto antico e autentico di questo vitigno dalla forte personalità, capace di esprimere vini freschi e fruttati, ma anche dotati di un buon potenziale d’invecchiamento, con interessanti evoluzioni terziarie degli aromi.

Il bianco Trebbiano d'Abruzzo è il frutto del desiderio di due appassionati di dedicarsi alla vigna per produrre vini sani e genuini. Bossanova gestisce una tenuta di 4 ettari, che si trovano nell’entroterra abruzzese. La zona è particolarmente vocata, gode del clima fresco e continentale dell’Appennino abruzzese e delle influenze miti e mediterranee della costa adriatica. Le vigne di Trebbiano d’Abruzzo hanno un’età media di 40 anni e sono coltivate a Controguerra, a un’altitudine di 230 metri sul livello del mare, con soleggiata esposizione sud ovest. La vinificazione si svolge con la fermentazione del mosto fiore, a cui si aggiunge un 20% di grappoli interi. Il processo si svolge in modo spontaneo, con utilizzo di soli lieviti indigeni, senza aggiunta di solfiti o additivi. Il vino matura per 9 mesi in vasche di cemento vetrificato e termina il periodo d’affinamento con 3 mesi in bottiglia.

Il vino Trebbiano d'Abruzzo Bossanova rappresenta perfettamente il carattere varietale del vitigno, con una personalità decisa, intensa e incisiva. È un bianco di buona struttura, che a tavola dimostra una notevole duttilità. Si può abbinare a piatti di mare saporiti, carni bianche e formaggi semi-stagionati. Nel calice si presenta di colore giallo paglierino luminoso e brillante. All’olfatto esprime profumi di fiori di campo, aromi fragranti di frutta a polpa gialla, cenni di erbe aromatiche della macchia mediterranea, di erbe officinali e balsamiche. Al palato ha un buon corpo, un sorso ricco e profondo, con aromi fruttati e una vena sapida di grande piacevolezza. Il finale è lungo, fresco, teso e vibrante.

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Fiori di camomilla, fieno, salvia, albicocche e pesche

Gusto

Pieno e armonico, fresco, dai toni minerali e persistentemente sapido

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202292 / 100Vino eccellente
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Consigliato da Callmewine

Bossanova

Ettari vitati9
IndirizzoVini Bassanova, Contrada Pignotto, 87 - 64010 Controguerra (TE)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Formaggi freschi