Consegna in Italia in 1 - 3 giorni lavorativi | gratuita oltre i 59,90€ | Callmewine è ora Carbon Neutral!

Valpolicella Classico Superiore Zenato 2020

Il Valpolicella Classico Superiore si presenta con un gusto asciutto e morbido, dovuto all'affinamento di 12 mesi in botti di rovere di Slavonia. Al naso regala delicati sentori di amarena e note erbacee, mentre il sorso si presenta elegante e con una giusta trama di freschezza e sapidità. Un grande classico della cantina Zenato

13,90€
13,90€
Disponibilità immediata
+
-
13,90€
+
-
  • Descrizione
  • Per gustarlo al meglio
  • Premi e riconoscimenti
  • Produttore
  • Abbinamenti
Guida
Annata
Punteggio
Citazione
Guida: Veronelli
Annata: 2019
Punteggio: 90 / 100
Citazione: Vino eccellente
Guida: Vitae AIS
Annata: 2019
Punteggio: 3 / 4
Citazione: Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Guida: Gambero Rosso
Annata: 2019
Punteggio: 2 / 3
Citazione: Vino da molto buono a ottimo

Per gustarlo al meglio

Temp. servizio
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere

Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina

Evolve
Evolve
Bicchiere
Calice apertura media

Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Calice apertura media
Calice apertura media
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE ZENATO 2020

Il Valpolicella Classico Superiore di Zenato rappresenta un’interpretazione tipica e gustosa di questa popolare denominazione della provincia di Verona. Quest’estesa realtà produttiva veneta, fondata nel 1960 da Sergio Zenato, conta oggi quasi 100 ettari di vigneti distribuiti tra la Tenuta Santa Cristina a Peschiera e la Tenuta Costalunga in Valpolicella, da cui la famiglia Zenato ricava un’ampia produzione caratterizzata da livelli qualitativi altissimi.

Zenato Valpolicella Classico Superiore consta di un assemblaggio di Corvina Veronese (85%), Rondinella (10%) e Corvinone (5%), varietà coltivate sulle colline della Valpolicella con esposizione sud-est e sud-ovest, tra i 250 e i 300 metri sul livello del mare. I suoli, appartenenti prevalentemente al periodo geologico del Cretaceo, sono caratterizzati da un’abbondante presenza di calcare e scheletro. A seguito della raccolta manuale si procede con la diraspatura e la pigiatura delle uve, con la conseguente fermentazione alcolica che si svolge in vasche di acciaio inox associata a 7-10 giorni di macerazione sulle bucce. Terminato il processo fermentativo, la massa è trasferita in tonneau di rovere di Slavonia per la maturazione di circa un anno che precede l’imbottigliamento.

Il Valpolicella Classico Superiore della cantina Zenato possiede una tonalità rosso rubino carico con tenui riflessi granato. Al naso emergono sentori di amarena in confettura, frutti di bosco e marasca, uniti a percezioni leggermente erbacee, piacevoli richiami mentolati e note di spezie dolci. Gusto elegante e morbido, dotato di buona struttura e bilanciata componente fresco-sapida. La vellutata e raffinata trama tannica guida la chiusura coerente nelle sensazioni fruttate e balsamiche.

Colore Rosso rubino carico, con riflessi granato

Profumo Delicati sentori di confettura di amarena, note erbacee e un piacevole richiamo mentolato

Gusto Elegante e morbido, morbido e di giusta trama fresco-sapida, dotato di un piacevole e raffinato tannino

Zenato

Anno fondazione
1960
Ettari vitati
95
Produzione annua
2.000.000 bt
Enologo
Sergio Zenato
Indirizzo
Zenato, Via dell'Artigiano, 16 - 37019 Peschiera del Garda (VR)

Perfetto da bere con

  • Pasta sugo di verdure
  • Formaggi erborinati
  • Risotto alle verdure
  • Formaggi stagionati
  • Pasta sugo di carne
  • Selvaggina
  • Carni bianche
  • Carne rossa in umido
  • Carne arrosto e grigliata

Caratteristiche

Denominazione

Valpolicella DOC

Vitigni

Corvina 80%, Rondinella 10% e Oseleta 10%

Tipologia

Vini Rossi

Regione

Veneto (Italia)

Gradazione alcolica

13.5%

Formato

Bottiglia 75 cl

Vigneti

A Sant

Vinificazione

Macerazione delle uve con le bucce per 7 giorni, permanenza in acciaio fino alla fermentazione malolattica

Affinamento

12 mesi in botti di rovere di Slavonia

Note aggiuntive

Contiene solfiti