Valpolicella
Tra le zone vitivinicole più importanti e significative d’Italia un posto di rilievo viene assunto dalla Valpolicella, un’area collinare che comprende diversi comuni della provincia di Verona. Si tratta di un territorio di antica tradizione enologica, le cui espressioni erano note già ai Romani e a scrittori latini come Plinio il Vecchio, Virgilio, Marziale e Svetonio. Oggi, a partire da una ricca varietà di vitigni autoctoni a bacca rossa, tra cui spiccano Corvina, Corvinone e Rondinella, si producono rossi che possono assumere stili molto differenti tra loro a seconda dei metodi di produzioni impiegati: accanto alle interpretazioni più tipiche, complesse e corpose, stanno riscontrando grande successo negli ultimi anni anche quelle giovani, fresche e beverine, prodotte sempre nel rispetto di una lunga e molto solida tradizione territoriale.




Etichetta rappresentativa del territorio e della cantina Tommasi, dotata di intensità ma anche di una bella energia fatta di freschezza e sapidità. Ha un profilo ricco e tostato, di frutta in confettura, fiori secchi, pepe e spezie dolci. Il sorso è morbido, caldo e rotondo, dagli aromi fruttati e speziati

Un'espressione giovane, fresca e piacevole del territorio della Valpolicella che viene matura esclusivamente in acciaio. Conserva la fragranza fruttata e giovanile, con un corpo slanciato e vivo, con tannini sottili e sentori di ciliegia e frutta rossa



Un rosso Biologico prodotto nell'areale vitivinicolo della Valpolicella secondo la tecnica del Ripasso. Vinificato in acciaio e cemento vetrificato, affina in botti di legno per 12 mesi, al fine di esalare aromi evoluti di spezie, sottobosco e fiori secchi e regalare un sorso vigoroso, ricco e piacevolmente tannico


Prodotto nella tenuta Corte Giara di proprietà della famiglia Allegrini, si caratterizza per intensità morbidezza, coniugate con agilità e freschezza. Dopo un affinamento di 11 mesi in botti di rovere, emana profumi di frutta matura e spezie dolci e regala un sorso rotondo, caldo, ricco e armonico

Un rosso fresco, fruttato e beverino della Valpolicella, maturato in botti di legno. Aromi di frutti di bosco, viola, piccoli frutti rossi, prugna e leggere note speziate arricchiscono un assaggio equilibrato e pultio, di bruona freschezza e di piacevole tannino



Piacevole tipologia connotata da caratteristiche leggerezza e freschezza. fruttato al naso, con una progressione di erbe di campo, ciliegie e fragoline. Al sorso si rivela dritto e delicato

Un ritratto a tinte rosse del territorio della Valpolicella, questo rosso vinificato in serbatoi di acciaio a contatto con le bucce dell'Amarone e affinato in barrique, si propone al naso con sensazioni intense e affascinanti di piccoli frutti rossi, mora, prugna e ribes. Al palato è pieno e succoso, di bella avvolgenza, nervo sapido e lunga persistenza aromatica




Ricca e succulenta interpretazione ottenuta tramite la tecnica del Ripasso, ossia con l'aggiunta delle vinacce impiegate per l'Amarone che aumentano la concentrazione di sostanze aromatiche. Dalla veste rubino brillante sprigiona un bouquet variegato di frutti di bosco e prugne, con piacevoli rimandi speziati, mentre al gusto è equilibrato e goloso, con tannini sapidi e levigati.

Rosso corposo, concentrato e ricco della Valpolicella che macera, secondo le tecnica del "ripasso", sulle vinacce di Amarone e Recioto per circa 3 giorni. Il naso è intenso e cupo, propone in successione frutta sotto spirito, prugna e fiori secchi, radice di liquirizia e polvere di cacao. Il gusto è avvolgente e setoso, ritmato da una decisa freschezza


Espressione del territorio dotata di corpo, calore e morbidezza, ma anche di eleganza e freschezza. Dopo una maturazione di 24 mesi in botti di rovere, esprime profumi di frutti di bosco, liquirizia, ciliegie, tabacco ed erbe aromatiche. Al palato è rotondo, intenso, ricco ed equilibrato

Un blend Biologico di Corvina, Rondinella e Molinara, uve autoctone del comprensorio della Valpolicella. Vinificato in acciaio e cemento vetrificato, offre un bouquet olfattivo fresco e accattivante fiocato su spezie, fiori e aromi balsamici. Il sorso è mediamente strutturato con note di mandorla e frutta matura che tornano nel finale

Ricchezza aromatica, morbidezza, eleganza e freschezza si integrano in questo rosso veneto dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Viene prodotto da uve appassite per 1 mese e matura per 12 mesi in botti di rovere. Profumi di vaniglia, frutti di bosco, sottobosco e pepe animano un sorso ricco, piacevole ed equilibrato

Un rosso del territorio della Valpolicella che viene affinato per alcuni mesi in acciaio. Il bouquet è ricco di aromi di frutti di bosco, ciliegia, amarena, fragranze di viole e cenni di spezie. Il sorso è vivace, equilibrato e di grande freschezza, con tannini fini e leggeri



Un rosso del Veneto dal timbro fresco e fragrante, affinato solamente in acciaio. Al naso emergono ntoe fresche di piccoli frutti rossi, fiori, ciliegia e cenni di spezie. Il sorso è di media struttura, di buona freschezza e morbidezza, con un piacevole tannino


Un rosso leggero, agile, leggero e rinfrescante, nato da un singolo vigneto e vinificato solo in acciaio senza affinamento. Emana profumi invitanti, semplici e immediati di ciliegie, spezie delicati e frutti rossi. Il sorso è molto fresco, equilibrato, leggero e beverino

Un perfetto Rosso Biologico per accompagnare i pranzi di chi non rinuncia mai ad un calice. Questa etichetta viene prodotta selezionando le migliori uve rosse raccolte sulle colline alte della Valpolicella classica ed effettuando un breve affiamento in vasche d'acciaio. Il colore è rosso rubino con sfumature violacee ed i profumi ricordano frutta a polpa rossa e spezie dolci orientali. Il gusto è secco, deciso e con un finale equilibrato


Giovane e scorrevole espressione del terroir della zona, composta da un assemlaggio di uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta e affinata per breve periodo in botti grandi di legno di rovere, rivelando una personalità fresca e conviviale, da abbinare a tutto pasto o con delle festose grigliate estive

Dalle colline di Negrar, nel cuore della celebre denominazione veneta, nasce questa espressione intensa, corposa e vellutata, maturata per almeno un anno in botte grande. Al naso richiama note di marmellata di frutti di bosco, ciliegia sotto spirito, spezie dolci e richiami tostati. Il sorso è strutturato, ricco e intenso, con tannini dolci e lunga persistenza finale




Espressione elegante e territoriale dell'area vinicola veronese, si compone di uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta ed affina per 12 mesi in tonneaux di rovere di Allier. Profuma di ciliegie e frutta rossa matura con dettagli di spezie orientali e sfocia in un sorso fresco, sapido e di confortevole morbidezza


Giovane e scorrevole espressione del terroir della zona, composta da un assemlaggio di uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta e affinata per breve periodo in botti grandi di legno di rovere, rivelando una personalità fresca e conviviale, da abbinare a tutto pasto o con delle festose grigliate estive