Valpolicella
Tra le zone vitivinicole più importanti e significative d’Italia un posto di rilievo viene assunto dalla Valpolicella, un’area collinare che comprende diversi comuni della provincia di Verona. Si tratta di un territorio di antica tradizione enologica, le cui espressioni erano note già ai Romani e a scrittori latini come Plinio il Vecchio, Virgilio, Marziale e Svetonio. Oggi, a partire da una ricca varietà di vitigni autoctoni a bacca rossa, tra cui spiccano Corvina, Corvinone e Rondinella, si producono rossi che possono assumere stili molto differenti tra loro a seconda dei metodi di produzioni impiegati: accanto alle interpretazioni più tipiche, complesse e corpose, stanno riscontrando grande successo negli ultimi anni anche quelle giovani, fresche e beverine, prodotte sempre nel rispetto di una lunga e molto solida tradizione territoriale.
Etichetta rappresentativa del territorio e della cantina Tommasi, dotata di intensità ma anche di una bella energia fatta di freschezza e sapidità. Ha un profilo ricco e tostato, di frutta in confettura, fiori secchi, pepe e spezie dolci. Il sorso è morbido, caldo e rotondo, dagli aromi fruttati e speziati
Rosso fermo artigianale, biologico e biodinamico, di media intensità e struttura, prodotto con lieviti autoctoni, con una maturazione di 6-12 in rovere, perfetto da bere con salumi, pasta al ragù e carni alla griglia e arrosto
Un rosso fresco, fruttato e beverino della Valpolicella, maturato in botti di legno. Aromi di frutti di bosco, viola, piccoli frutti rossi, prugna e leggere note speziate arricchiscono un assaggio equilibrato e pultio, di bruona freschezza e di piacevole tannino
Un'espressione fragrante e fruttata realizzata con metodi artigianali e biologici che viene vinificata e maturata esclusivamente in vasche di cemento. Profuma di frutti di bosco, ciliegia, bacche e spezie. Convince al sorso per il profilo fresco, fragrante, succoso e agile, di grande finezza
Un rosso Biologico prodotto nell'areale vitivinicolo della Valpolicella secondo la tecnica del Ripasso. Vinificato in acciaio e cemento vetrificato, affina in botti di legno per 12 mesi, al fine di esalare aromi evoluti di spezie, sottobosco e fiori secchi e regalare un sorso vigoroso, ricco e piacevolmente tannico
Rosso fermo artigianale, biologico e biodinamico, corposo e abbastanza intenso, prodotto con lieviti autoctoni, maturato solo in botte per 13-24 mesi, perfetto da bere con pasta al ragù e carni alla griglia e arrosto
Avvolgenza, intensità e carattere descrivono questo rosso da uve tipiche del territorio. Al naso sventaglia profumi intensi e profondi di frutta rossa matura e spezie dolci, conditi da note minerali e di tostatura. All'assaggio è deciso e profondo, avvolge il palato con un mix perfetto di freschezza e morbidezza, allungandosi in un sorso lungo e persistente
Un'espressione giovane, fresca e piacevole del territorio della Valpolicella che viene matura esclusivamente in acciaio. Conserva la fragranza fruttata e giovanile, con un corpo slanciato e vivo, con tannini sottili e sentori di ciliegia e frutta rossa
Dalle più alte quote della tenuta, nasce questa bottiglia biologica, biodinamica e artigianale di grande freschezza e semplicità di beva. Il sorso è pulito, dritto e agile, con note di frutti di bosco, spezie dolci e ricordi erbacei
Un blend Biologico di Corvina, Rondinella e Molinara, uve autoctone del comprensorio della Valpolicella. Vinificato in acciaio e cemento vetrificato, offre un bouquet olfattivo fresco e accattivante fiocato su spezie, fiori e aromi balsamici. Il sorso è mediamente strutturato con note di mandorla e frutta matura che tornano nel finale