Verduzzo Secco I Clivi 2022
I Clivi

Verduzzo Secco I Clivi 2022

Il Verduzzo de I Clivi è un vino bianco secco dalle piacevoli sfumature aromatiche di canditi, miele ed erbe balsamiche. Al naso è avvolgente, complesso e delicato. Il sorso è fresco, snello, leggero e molto armonico, scorrevole e di grande bevibilità

19,40 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Colli Orientali del Friuli DOC

Vitigni

Verduzzo 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice dei grappoli interi, senza diraspatura, decantazione statica e fermentazione spontanea con lieviti indigeni in acciaio

Affinamento

6-8 mesi sui lieviti sulle fecce fini

Filosofia produttiva

Artigianali, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VERDUZZO SECCO I CLIVI 2022

Il Verduzzo Secco de I Clivi è una delle quattro interpretazioni di Ferdinando Zanusso e suo figlio Marco di vitigni autoctoni del Friuli: Ribolla Gialla, Friulano, Malvasia e, appunto, Verduzzo. Attraverso anni di sperimentazioni, padre e figlio sono riusciti a trovare una filosofia produttiva capace di soddisfare elevati standard qualitativi rispecchiando il carattere dei vitigni e del territorio. Il Verduzzo friulano è un vitigno autoctono della regione, capace di esprimersi a ottimi livelli soprattutto quando trova collocazione in zone collinari.

La cura e l’attenzione de I Clivi comincia fin dalla raccolta dei migliori grappoli di Verduzzo, che viene svolta manualmente, su vigneti di più di 70 anni di età. Gli acini non diraspati vengono pressati interamente, così da ottenere un succo fresco e chiaro: il mosto fiore. Successivamente, all’interno di vasche di acciaio si attende che i lieviti indigeni facciano partire la fermentazione e che le fecce più grossolane decantino, per poi essere eliminate. Al contrario le fecce più fini vengono conservate in sospensione nel vino dai sei agli otto mesi, per poter mantenere il reale carattere del vitigno.

Il Verduzzo Secco de I Clivi, dotato di un manto giallo dorato, ha una straordinaria complessità aromatica, dovuta alla capacità di Ferdinando e Marco di saper interpretare al meglio le qualità di questo vitigno friulano. Al naso il bouquet è costellato da profumi pieni e intensi come il miele e il cedro candito che si fondono con sentori di salvia e liquirizia. Di sorso intenso e morbido, abbandona la bocca con un finale salino. Vino perfetto se abbinato a qualsiasi piatto di pesce, come uno spaghetto allo scoglio, in grado di poter reggere la maestosità aromatica di questa sincera interpretazione di Verduzzo.

Colore

Giallo dorato

Profumo

Complesso e delicato, con note di frutta candita, miele, caramello, erbe balsamiche e aromatiche

Gusto

Secco, asciutto, snello e beverino, di buona freschezza, con piacevoli ritorni aromatici fruttati

Temperatura
8°-10°
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20163 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

I Clivi

Anno fondazione1996
Ettari vitati12
Produzione annuale80.000 bt
IndirizzoLocalità Gramogliano, 20 - 33040 Corno di Rosazzo (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Formaggi freschi