Vermentino Colli di Luni 'Costa Marina' Ottaviano Lambruschi 2023
Lambruschi Ottaviano

Vermentino Colli di Luni 'Costa Marina' Ottaviano Lambruschi 2023

[object Object]

Non disponibile

24,00 
Premi e riconoscimenti
5Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Colli di Luni DOC

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VERMENTINO COLLI DI LUNI 'COSTA MARINA' OTTAVIANO LAMBRUSCHI 2023

Il Vermentino Colli di Luni “Costa Marina” di Ottaviano Lambruschi nasce a Castelnuovo Magra in provincia di La Spezia. Ottaviano ha inaugurato la sua attività nel 1970, acquistando due ettari di terreno; aiutato dal fratello Alessandro, inizia a piantare il primo vigneto e inizia a commercializzare le sue prime bottiglie. A partire dagli anni ’80, Fabio, figlio di Ottaviano, entra in attività con il padre e lo zio, portando con sé le conoscenze tecniche apprese alla scuola di agrotecnica: il risultato è stato quello di moderne e innovative pratiche di cantina e in vigna. L’acquisizione di nuovi territori e il rispetto per la tradizione hanno portato a un prodotto finale eccellente e di altissima qualità.

I vigneti del Vermentino Colli di Luni “Costa Marina” di Ottaviano Lambruschi sono composti da piante con un’età media di circa 30 anni. Il clima è mediterraneo, particolarmente mite in inverno e soleggiato e caldo in estate; la catena montuosa protegge i filari dai venti freddi del nord e le brezze provenienti dal Mar Ligure regalano intensità aromatica agli acini. L’altitudine è di circa 220 metri sul livello del mare e il suolo è composto da calcare e argilla per vini finali strutturati. La raccolta delle uve avviene manualmente; la fermentazione alcolica avviene in acciaio, dove anche affina per 6 mesi.

Il colore del Vermentino Colli di Luni “Costa Marina” di Ottaviano Lambruschi è un giallo paglierino dai riflessi verdolini e brillanti. I profumi ricordano i fiori gialli estivi, la frutta a polpa gialla matura come la pera e l’ananas e note di erbe aromatiche della macchina mediterranea; in bocca si avverte sapidità, freschezza e un piacevole retrogusto di mandorle con una persistenza che invoglia calice dopo calice. In abbinamento è indicato con primi piatti conditi con crostacei e molluschi, zuppe di pesce e salmone affumicato; interessante anche con carni bianche. Perfetto per grigliate in compagnia degli amici di sempre per gustare i sapori più autentici della terra ligure.

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20225 / 5Vino dell’eccellenza

Lambruschi Ottaviano

Anno fondazione1973
Ettari vitati5.5
Produzione annuale47.000 bt
EnologoGiorgio Baccigalupi
IndirizzoVia Olmarello, 28 - 19033 Castelnuovo Magra (SP)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Frittura di pesce

alt text

Formaggi freschi