Regione | Sicilia (Italia) |
---|---|
Ettari vitati | 6 |
Indirizzo | Lungomare Cristoforo Colombo, 2616 - 90142 Palermo |
L’Agricola Virà è una piccola realtà artigianale delle generose e ricche campagne del palermitano. Siamo tra i comuni di Cefalù e Grattieri, nella Contrada Suro, dove la cantina alleva le varietà autoctone della zona, come Catarratto e Nero d’Avola, affiancate da uve internazionali, come Sauvignon, Chardonnay e Cabernet Sauvignon. Accanto a questi piccoli e meravigliosi 6 ettari vitati, si estendono anche una grande quantità di alberi di ulivo che tappezzano le colline e dai quali fioriscono diverse tipologie di olive: Nocellare del Belice (60%), Biancolilla (30%) e Cerasuola (10%). Tutto viene allevato in regime biologico, nel pieno rispetto dell’ambiente e assecondando i ritmi della natura. Oltre a questo approccio estremamente sensitivo nei confronti delle piante, che si traduce nell’utilizzo di soli prodotti naturali, a giocare un ruolo da protagonista è sicuramente il territorio.
Infatti le viti di Agricola Virà sono dislocate a circa 300 metri di altitudine e affondano le radici in terreni argillosi di medio impasto, ricchi di sostanze nutritive, accumulate tramite la tecnica del sovescio. Le vigne guardano il mare, a pochi chilometri di distanza, e godono delle fresche e benefiche brezze che si alzano da esso. Così la maturazione dei grappoli raggiunge un livello ottimale, garantendo in ogni acino un perfetto equilibrio fra concentrazione zuccherina e acida. In cantina si prosegue allo stesso modo, con una ricetta puramente artigianale e genuina che punta al non-interventismo. Ne segue quindi che le fermentazioni sono spontanee e senza controllo della temperatura, catalizzate dai lieviti indigeni presenti naturalmente sulle bucce. In aggiunta non si effettuano processi invasivi sul vino, come filtrazioni, chiarificazione o aggiunta massiva di solfiti.
I vini Agricola Virà respirano la terra siciliana e ne riportano fedelmente aspetti e sfumature territoriali. La linea propone bianchi secchi o macerati sulle bucce dal profilo vivo e cangiante, contraddistinti da un sorso beverino e marino, oppure rossi mediterranei che colpiscono per la piacevole freschezza. Le bottiglie presentano in etichetta la bellissima foto della foglia di vite, un simbolo che richiama nuovamente l'importanza della natura!