Marchand-Tawse
Regione | Borgogna (Francia) |
---|---|
Anno fondazione | 2011 |
Indirizzo | 9 Rue Julie Godemet - 21700 - Nuits-Saint-Georges (France) |
Marchand-Tawse Ăš una Maison de NĂ©goce creata dal viticoltore di origini canadesi Pascal Marchand e dal Domaine Tawne. Pascal Marchand Ăš arrivato in Francia allâinizio degli anni â80 e ha cominciato la sua attivitĂ in alcuni grandi Domaine della Borgogna: al Clos des Ăpeneaux a Pommard, poi al Domaine de la Vougeraie a Nuits-Saint-Georges, prima di dar vita a una sua attivitĂ in proprio, associandosi con Maray Tawne, in modo da unire competenza, esperienza e tradizione. Nel 2010 Ăš uscita la prima annata e dopo lâacquisizione del Domaine Maume di Gevrey-Chambertin, oggi la tenuta possiede circa 8 ettari con parcelle situate in alcuni dei migliori terroir della CĂŽte de Nuits et de la CĂŽte de Beaune.
La Maison Marchand-Tawse, grazie a una attenta selezione delle parcelle, puĂČ proporre unâampia gamma di etichette, in grado di rappresentare molto bene il panorama della Borgogna. Il catalogo comprende alcuni dei migliori cru della regione. Per quanto riguarda i vini bianchi: Meursault, Puligny-Montrachet, Nuits-Saint-Georges, Saint Romain, Rully, Ladoix, Pouilly-FuissĂ©, Corton-Charlemagne, Saint-Aubin, VirĂ©-Clesse e Chablis. Non manca certamente unâottima scelta di grandi Pinot Noir della Borgogna: Bennes Mares, Chambolle-Musigny, Charmes-Chambertin, Clos Vougeot,  Chambertin, Clos de Vougeot, Clos Saint Denis, Corton, Morey-Saint-Denis, Pommard, Volnay, Musigny.
Marchand-Tawse ha delle caratteristiche particolari nel panorama della Maison de NĂ©goce. Il Domaine, infatti, ha deciso di ispirarsi ai principi dellâagricoltura biologica e biodinamica, in modo da ottenere uve sane e genuine. Le vigne sono gestite con alta densitĂ e basse rese e le vendemmie si svolgono a perfetta maturazione, per avere aromi ricchi e intensi. Anche dal punto di vista delle vinificazioni, si applicano principi semplici e molto rispettosi della materia prima. Tutte le fermentazioni avvengono con utilizzo di soli lieviti indigeni e si svolgono con estrazioni molto delicate. Ogni scelta, sia in vigna, sia in cantina, Ăš orientata a mettere in risalto e valorizzare ogni singolo terroir, in modo da offrire una fotografia autentica del terroir della Borgogna e di tutte le sue affascinanti sfumature.