Vini - Castello di Stefanago

Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, questo blend di uve locali dell'Oltrepò Pavese e internazionali, si contraddistingue per un bouquet olfattivo fresco, ampio e succoso, di fiori e frutti maturi, che apre le porte a un sorso giovane, facile ed estremamente godibile, grazie a un perfetto equilibrio tra freschezza, trama tannica e morbidezza

Un'espressione Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, ricca, profonda e longeva di questo clone renano trapiantato sui terreni argillosi e sabbiosi dell'Oltrepò Pavese. Un bianco di bella struttura e potenziale evolutivo, dai sentori maturi e minerali e dal sorso morbido e persistente

Un'espressione del territorio dell'Oltrepò Pavese, rinomato per la produzione di uve Pinot Nero di grande pregio. Una bollicina Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, prodotta con Metodo Ancestrale caratterizzata da profumi floreali, fruttati e fragranti che entra in bocca succoso e rinfrescante con una beva piacevole e godibile

Questo Metodo Classico Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, da Pinot Nero viene prodotto con il tentativo di ridurre al minimo l'intevento dell'uomo sia in cantina che in vigna, nel pieno rispetto della naturalità del prodotto finale. Viene chiamato Ancestrale perchè rifermenta naturalmente in bottiglia nella primavera successiva alla vendemmia per la naturale presenza di zuccheri e lieviti indigeni. Rinfrescante, morbido, cremoso ed erbaceo

Un'espressione Biologica, fatta come una volta con metodi artigianali, elegante e ben riuscita di uve Pinot Nero provenienti nella parte più alta e arieggiata del territorio di Castello di Stefanago, caratterizzata da un'esposizione soleggiata e da eccezionali escursioni termiche tra il giorno e la notte. Dalle note intense ed espressive di sottobosco e frutta a polpa rossa, dona un sorso ben equilibrato tra tannini morbidi e aromi speziati

Metodo Classico in versione rosata Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali in Oltrepò Pavese, con utilizzo esclusivo di lieviti indigeni, senza aggiunta di zuccheri e con un affinamento di ben 60 mesi sui lieviti. Aromi di frutta a polpa rossa, fiori secchi e fragranze di panificazione guidano un assaggio tondo, ricco ed elegante

Questo Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese viene prodotto secondo Agricoltura e Vinificazione Tradizionale che prevede di ridurre al minimo l'intevento dell'uomo sia in cantina che in vigna, nel pieno rispetto della naturalità del prodotto finale. Vinificato secondo il Metodo Ancestrale, rifermenta naturalmente in bottiglia nella primavera successiva alla vendemmia per la naturale presenza di zuccheri e lieviti indigeni. Rinfrescante, morbido, cremoso ed erbaceo

Questo Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese viene prodotto secondo Agricoltura e Vinificazione Tradizionale che prevede di ridurre al minimo l'intevento dell'uomo sia in cantina che in vigna, nel pieno rispetto della naturalità del prodotto finale. Vinificato secondo il Metodo Ancestrale, rifermenta naturalmente in bottiglia nella primavera successiva alla vendemmia per la naturale presenza di zuccheri e lieviti indigeni. Rinfrescante, morbido, cremoso ed erbaceo

Questo Blanc de Blancs Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali, è prodotto a partire esclusivamente da uve a bacca bianca. Vinificato in accordo con i principi del Metodo Classico, rifermenta spontaneamente in bottiglia per la naturale presenza di zuccheri residui e lieviti indigeni e regala sensazioni floreali e fruttate al naso che aprono le porte a un assaggio setoso, avvolgente e dal profilo mielato