Vini - Decugnano dei Barbi

Una sintesi ben riuscita della straordinara vocazione del terroir dell'Orvietano. Frutto di un assemblaggio di Grechetto con altre uve locali e internazionali e vinificato esclusivamente in acciaio, questo bianco si presenta al naso con tonalità salmastre, fruttate e mielose e entra al palato dritto, intensamente minerale e ben bilanciato.

Un'espressione fresca, minerale e immediata dell'area di produzione dell'Orvietano. Le uve, in prevalenza Grecanico, a seguire Vermentino, Sauvignon e Procanico, provengono da terreni ricchi di fossili marini che godano naturale sapidità al sorso che avvolge al naso con sensazioni fruttate, floreali e mielate

La zona vitivinicola dell'Orvietano è una delle poche aree produttive dove la Muffa Nobile attacca ancora naturalmente gli acini d'uva. Questa etichetta di Decugnano dei Barbi ne è una espressione eccezionale e pluripremiata. Dal bouquet aromatico complesso e intrigante di miele, mango, liquirizia e albicocca si presenta al palato inteso e di soave dolcezza gustativa

Grazie alla selezione dei migliori vigneti della tenuta e a un lungo affinamento parzialmente svolto in barrique di rovere francese, questa etichetta armonica ed elegante esprime al meglio il terroir di Decugnano. Sentori di ciligia e mirtillo, di funghi essiccati, di cacao amaro e pepe nero, cedono il passo a un assaggio austero, dritto a avvolgente

Grazie alla selezione dei migliori vigneti della tenuta e a un lungo affinamento parzialmente svolto in barrique di rovere francese, questa etichetta armonica ed elegante esprime al meglio il terroir di Decugnano. Sentori di ciligia e mirtillo, di funghi essiccati, di cacao amaro e pepe nero, cedono il passo a un assaggio austero, dritto a avvolgente

Dalll'Umbria nasce questa espressione di piacevole freschezza e ricchezza che viene vinificata in legno e affinata in acciaio. Dal sorso ricco, fresco e piacevole, richiama aromi di miele, agrumi, cenni salini e sfuamture di gelsomino e frutta bianca

Un assemblaggio bordolese con un cuore pulsante di Sangiovese. Questa etichetta storica di Decugnano dei Barbi, si impone all'olfatto per note intense e intriganti di salamoia, sottobosco e fiori di ginepro, regalando un assaggio dal profilo muscolare, ricco e speziato

Un'etichetta storica che Decugnano dei Barbi presenta già a partire dal 1978, con l'intento di valorizzare il territorio Orvietano non solo con la produzione di vini fermi. Questo spumante, che riposa per ben 4 anni sui lieviti, si presenta dopo la sboccatura di un bel giallo brillante, con una effervescenza fine e incessante che scandaglia sensazioni fragranti e agrumate al naso regalando un sorso rinfrescante, ricco e di buona persistenza