La Croatina è un vitigno autoctono dell’Oltrepò Pavese e del Piacentino, e le prime testimonianze a riguardo risalgono alla seconda metà dell’Ottocento. Nell’Oltrepò Pavese viene usata nel Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC, vino rosso rustico, succoso e beverino, causa di grande confusione riguardo al nome del vitigno: la Croatina non è da confondere con la Bonarda Piemontese, vitigno diffuso in Piemonte e coltivato principalmente nel Torinese. La Croatina regala vini da tavola, fruttati e genuini, ideali da bere a tutto pasto: scoprili grazie alla speciale selezione di Callmewine!

Non ci sono risultati

Suggerimenti per la ricerca:

  • Controlla possibili errori
  • Prova a cercare parole simili o ad usare meno parole
  • Prova ad usare parole più generiche, potrai filtrare ulteriormente coi filtri
  • Usa il menu principale e filtra la tua ricerca coi filtri sulla sinistra

La Croatina è un vitigno autoctono dell’Oltrepò Pavese e del Piacentino, e le prime testimonianze a riguardo risalgono alla seconda metà dell’Ottocento. Nell’Oltrepò Pavese viene usata nel Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC, vino rosso rustico, succoso e beverino, causa di grande confusione riguardo al nome del vitigno: la Croatina non è da confondere con la Bonarda Piemontese, vitigno diffuso in Piemonte e coltivato principalmente nel Torinese. La Croatina regala vini da tavola, fruttati e genuini, ideali da bere a tutto pasto: scoprili grazie alla speciale selezione di Callmewine!