Salta al contenuto principale

Prunotto

Modernità e tradizione nei vini di una storica cantina di Alba
RegionePiemonte (Italia)
Anno fondazione1904
Ettari vitati83
Produzione annuale1.116.000 bt
IndirizzoCorso Barolo, 14 - 12051 Alba (CN)
EnologoGianluca Torrengo

La cantina Prunotto è una delle realtà più significative nel panorama della produzione vinicola piemontese. La sua storia risale al primo dopoguerra: nata nel 1904 come cantina sociale, all'epoca battezzata “Ai Vini delle Langhe”, venne rilevata nel 1923 da Alfredo Prunotto, che le diede il suo nome. Grazie alla passione di Alfredo e di sua moglie Luigina, la cantina acquisì ben presto notorietà e cominciò ad esportare i vini in tutto il mondo. Nel 1956 Prunotto cedette la gestione della cantina ai fratelli Beppe e Tino Colla e a Carlo Filiberti, che a loro volta la vendettero alla famiglia dei Marchesi Antinori alla fine degli anni Ottanta.

Oggi i vigneti della cantina Prunotto si estendono per oltre 50 ettari nel territorio delle Langhe e del Monferrato, frazionati in piccoli appezzamenti e singoli cru. Il lavoro in cantina è improntato ad una costante ricerca e sperimentazione, con la continua valutazione dei modi e tempi per la cura delle vigne e per la produzione di ogni singolo vino, nel rispetto delle sue caratteristiche e nella valorizzazione delle sue migliori potenzialità. Prunotto ha investito nello sviluppo qualitativo del vigneto utilizzando portainnesti e cloni che meglio si adattano ad ogni singolo appezzamento. Tra i vigneti di proprietà si distinguono quelli di Bussia, Bric Turot, Costamiole e le vigne da cui si produce Mompertone e Bricco Colma.

La cantina sfrutta le più moderne tecnologie al fine di garantire la massima qualità dei vini. In particolare è stata dedicata grande attenzione all’aggiornamento delle tecniche di affinamento e alla ristrutturazione dei locali di vinificazione, dove le vecchie botti da 100 ettolitri hanno ceduto il posto alle barrique e al rovere di medie dimensioni e dove le vecchie vasche di cemento sono state sostituite da serbatoi in acciaio. La famiglia Antinori ha saputo mantenere l’eccellente livello qualitativo ricercato da Alfredo Prunotto, producendo alcuni tra i migliori cru di Barolo, Barbaresco e Barbera. Vini strettamente legati al territorio e alla tradizione, eleganti interpreti delle denominazioni più prestigiose del Piemonte. 

Leggi tutto
I vini della cantina Prunotto
Barolo 'Bussia' Prunotto 2020
4/5
Bibenda
92/100
Veronelli
4/4
Vitae AIS
Prunotto
2020 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
78,00 
78,00 
Ne rimangono solo 5!
Dolcetto d'Alba 'Mosesco' Prunotto 2023
Prunotto
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
14,50 €13,00 
13,00 
Ne rimangono solo 5!
Box 'Occhetti-Bansella-Mosesco' Prunotto (3bt)
Prunotto
75 cl | Piemonte (Italia)
69,90 
69,90 
Ne rimangono solo 4!
Rosso 'Mompertone' Prunotto 2022
Prunotto
2022 | 75 cl / 15% | Piemonte (Italia)
13,00 
13,00 
Ultimo rimasto!
Barbaresco Prunotto 2022
91/100
Veronelli
Prunotto
2022 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
32,00 
32,00 
Ne rimangono solo 5!
Barolo Prunotto 2021
92/100
James Suckling
90/100
Veronelli
3/4
Vitae AIS
Prunotto
2021 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
42,00 
42,00 
Nebbiolo 'Occhetti' Prunotto 2023
Prunotto
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
17,90 
17,90 
Barbaresco 'Bric Turot' Prunotto 2021
93/100
Veronelli
4/5
Bibenda
4/4
Vitae AIS
Prunotto
2021 | 75 cl / 13.5% | Piemonte (Italia)
44,90 
44,90 
Barbera d'Asti 'Fiulot' Prunotto 2023
Prunotto
2023 | 75 cl / 14% | Piemonte (Italia)
12,00 
12,00 
Nebbiolo 'Occhetti' Magnum Prunotto 2022 (Confezione)
Prunotto
2022 | 150 cl / 14% | Piemonte (Italia)
45,00 
45,00 
Nizza 'Bansella' Prunotto 2022
Prunotto
2022 | 72 cl / 15% | Piemonte (Italia)
15,60 
15,60