Alta Langa Brut 'Oudeis' Enrico Serafino 2020
Serafino Enrico

Alta Langa Brut 'Oudeis' Enrico Serafino 2020

L'Alta Langa "Oudeis" della cantina piemontese Enrico Serafino è un'espressione territoriale elegante che racconta la storia e la tradizione delle Langhe. Viene realizzato con un blend di uve di Pinot Nero e Chardonnay raccolte manualmente che dopo la vinificazione riposano 36 mesi sui lieviti. Il colore è giallo paglierino con riflessi dorati luminosi ed al naso si rivela un bouquet ricco e floreale con sfumature di agrumi, frutta fresca estiva e note di crosta di pane. Il gusto è dritto, minerale, armonioso e dal finale sapido e lungo

Non disponibile

26,00 
Premi e riconoscimenti
92Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Alta Langa DOCG

Vitigni

Pinot Nero 85%, Chardonnay 15%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Raccolta manuale delle uve, fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata e rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico

Affinamento

36 mesi sui lieviti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ALTA LANGA BRUT 'OUDEIS' ENRICO SERAFINO 2020

L’Alta Langa Brut “Oudeis” di Enrico Serafino è il frutto di un lavoro di ricerca e selezione delle migliori vigne della tenuta, per offrire una cuvée armoniosa ed equilibrata, capace di rispecchiare il carattere di questa meravigliosa area di alta collina. Il nome stesso deriva dal greco “Odysseus” e vuole sottolineare come nessuno, oltre al terroir, può interpretare il carattere autentico del vino. Si tratta di un Metodo Classico che coniuga eleganza e struttura, grazie a una percentuale importante di Pinot Nero e a un saldo di Chardonnay. Per la sua personalità decisa, è particolarmente adatto a essere degustato a tutto pasto con un menu di mare.

Il Brut “Oudeis” Alta Langa di Enrico Serafino nasce da vigne che hanno un’età media di 15-25 anni e si trovano a un’altitudine compresa tra i 300 e i 550 metri sul livello del mare, con esposizione che varia da est, sud-est a ovest, nord-ovest, su terreni di matrice calcareo-argillosa. Le uve sono raccolte manualmente nelle parcelle di Mango, Trezzo Tinella, Loazzolo, San Giorgio S., Vesime e Bubbio. I migliori grappoli sono selezionati a mano in cantina e sono pressati delicatamente in protezione dall’ossigeno, in modo d’estrarre solo il mosto fiore. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata e i vini base si affinano per 6 mesi sulle fecce fini con periodici bâtonnage. La seconda fermentazione avviene in bottiglia secondo il Metodo Classico, con una sosta sui lieviti di almeno 36 mesi prima del dégorgment.

L’Alta Langa Brut “Oudeis” di Enrico Serafino è l’espressione fedele di un grande territorio e di un amore artigianale per i dettagli, che fanno di questa bottiglia una vera eccellenza di livello assoluto nel panorama del Metodo Classico italiano. Nel calice si presenta di un bellissimo colore giallo paglierino con luminosi riflessi dorati, attraversati da un perlage sottile, delicato e molto persistente. Il bouquet regala profumi di ginestra, di zagara, di scorza di lime, aromi fragranti di frutta a polpa bianca, cenni di crosta di pane, leggere sfumature di frutta secca e ricordi iodati. Teso e verticale, ha un sorso lungo ed elegante, con una piacevole e ricca sfaccettatura aromatica, che sfocia in un finale di limpida freschezza salina.

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente

Profumo

Ricco bouquet floreale che richiama aromi di fiori bianchi come la ginestra e la zagara, di scorza di agrumi, frutta a polpa bianca e leggere sfumature di frutta secca

Gusto

Verticale, dritto, elegante, di spiccata aromaticità, dal finale lungo e sapido

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon Flute
Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201892 / 100Vino eccellente

Serafino Enrico

Anno fondazione1878
Ettari vitati60
Produzione annuale350.000 bt
EnologoPaolo Giacosa
IndirizzoEnrico Serafino, Corso Asti, 5 - Canale (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Stuzzichini

alt text

Tartare di pesce

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Frittura di pesce