Amarone Musella 2018
Musella

Amarone Musella 2018

L'Amarone della cantina Musella è un'espressione corposa e intensa della Valpolicella: un vino ricco e complesso maturato in botti grandi e in vasche di cemento. Un ventaglio aromatico di amarene, frutta rossa matura e spezie dolci si integra con equilibrio in in sorso elegante e strutturato.

Non disponibile

46,00 

Caratteristiche

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Vitigni

Corvina 45%, Corvinone 40%, Rondinella 10%, Oseleta 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Appassimento delle uve in fruttaio per 4 mesi, pigiatura soffice, fermentazione alcolica con lieviti indigeni tramite pied de cuve e lunga macerazione

Affinamento

12 mesi in tonneau e in botti grandi rovere, 12 mesi in vasche di cemento e almeno 8 in bottiglia

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Triple A, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL AMARONE MUSELLA 2018

L’Amarone della cantina Musella è un vino rosso potente e strutturato prodotto da vitigni allevati a spalliera sulle dolci colline della Valpolicella, nella zona nord-est di Verona. La cantina, che segue da anni la filosofia biodinamica, sta cercando di valorizzare al meglio le potenzialità territoriali ricercando la purezza nel gusto e facendo anche delle scelte coraggiose decidendo di non assecondare sempre le mode dettate dal mercato. L’Amarone è prodotto con uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, provenienti da tre diversi vigneti: il Perlar e il Palazzina, i cui suoli sono calcarei con prevalenza di argilla rossa ferrosa e il Monte del Drago che si contraddistingue per avere un suolo più di medio impasto argilloso e tufaceo.

Dopo la vendemmia, che avviene verso la fine di settembre per ottenere uve con una maggiore concentrazione di zuccheri, i grappoli vengono raccolti in cassette e disposti ad appassimento in una stanza ventilata. Grazie a questo metodo le uve perdono più del 35% di acqua concentrando ancor più gli zuccheri presenti al loro interno. Con il mese di febbraio avviene la pigiatura soffice delle uve e inizia il processo di vinificazione con una fermentazione a bassa temperatura seguita da una lunga macerazione che consente la massima estrazione del frutto. A questo punto il vino matura in tonneaux di rovere francese e botti grandi per un periodo di 12 mesi, dopodiché viene imbottigliato e resta in affinamento in bottiglia per ulteriori 8 mesi prima di essere messo in commercio.

L’Amarone della Valpolicella di Musella si presenta alla vista di un colore rosso granato intenso. Al naso compaiono sentori di frutta rossa matura, amarena, fico, spezie dolci quali cannella e cioccolato, con sottili note di pepe verde. In bocca è ricco e avvolgente, di gran corpo, e con un’acidità ben presente anche se in parte mascherata dal grado alcolico elevato. Il finale è lungo, con piacevoli aromi di amarena e melassa. Questa etichetta della cantina Musella è un Amarone fatto come una volta, sintesi di potenza, eleganza, calore e avvolgenza.

Colore

Rosso granato intenso

Profumo

Ampio e complesso, con note di amarena, frutta rossa matura e spezie dolci

Gusto

Potente, ricco e avvolgente, di grande equilibrio, con eleganti nuance aromatiche speziate, dolci e fumé

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni

Musella

Anno fondazione1996
Ettari vitati25
Produzione annuale150.000 bt
IndirizzoVia Ferrazzette, 2 - 37036 San Martino Buon Albergo (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Cioccolato fondente