Musella
Valpolicella biodinamica: vini ricchi di sfumature e complessità
I vini della cantina Musella
Piccolo paradiso a pochi passi da Verona, la cantina Musella sorge all’interno di una corte rurale del 1500 circondata da verdi prati bagnati dal torrente Fibbio. Originariamente adibita a scuderia del palazzo nobiliare della Tenuta, la cantina è stata restaurata e trasformata nel nuovo locale dotato delle più moderne tecnologie. Oggi è gestita da Emilio Pasqua e da sua figlia Maddalena, che portano avanti l’attività seguendo i principi dell’agricoltura biodinamica.
Il vigneto della cantina Musella si estende su terreni argillosi per circa 50 ettari, dipanandosi tra boschi e corsi d’acqua, e si compone di tre appezzamenti collocati su tre diverse colline ed esposti prevalentemente a Ovest: Monte del Drago, Perlar e Palazzina. Tutti gli impianti sono a guyot e vengono condotti con le pratiche dell’agricoltura biologica e biodinamica, di cui la cantina possiede la certificazione Demeter. Interessante il trattamento delle piante con il latte fresco di giornata, che crea una pellicola di proteine proteggendo dai funghi.
La cantina Musella ha scelto di puntare sulla produzione dei vini tipici della Valpolicella, per ridare merito ai vitigni tradizionali, espressione di un territorio ricco di sfumature e complessità uniche. Quelli di Musella sono vini eleganti, equilibrati ed estremamente piacevoli che vanno dritti al cuore.
Piccolo paradiso a pochi passi da Verona, la cantina Musella sorge all’interno di una corte rurale del 1500 circondata da verdi prati bagnati dal torrente Fibbio. Originariamente adibita a scuderia del palazzo nobiliare della Tenuta, la cantina è stata restaurata e trasformata nel nuovo locale dotato delle più moderne tecnologie. Oggi è gestita da Emilio Pasqua e da sua figlia Maddalena, che portano avanti l’attività seguendo i principi dell’agricoltura biodinamica.
Il vigneto della cantina Musella si estende su terreni argillosi per circa 50 ettari, dipanandosi tra boschi e corsi d’acqua, e si compone di tre appezzamenti collocati su tre diverse colline ed esposti prevalentemente a Ovest: Monte del Drago, Perlar e Palazzina. Tutti gli impianti sono a guyot e vengono condotti con le pratiche dell’agricoltura biologica e biodinamica, di cui la cantina possiede la certificazione Demeter. Interessante il trattamento delle piante con il latte fresco di giornata, che crea una pellicola di proteine proteggendo dai funghi.
La cantina Musella ha scelto di puntare sulla produzione dei vini tipici della Valpolicella, per ridare merito ai vitigni tradizionali, espressione di un territorio ricco di sfumature e complessità uniche. Quelli di Musella sono vini eleganti, equilibrati ed estremamente piacevoli che vanno dritti al cuore.