Il Barolo "Margheria" di Pira è un vino robusto e corposo, dal profilo aromatico ricco e complesso, dominato da note speziate, e dal sapore caldo e avvolgente. Nasce nell'omonimo cru di Serralunga e affina per 24 mesi in botte grande
Il Barolo "Margheria" di Luigi Pira è una versione classica del grande rosso delle Langhe, prodotta con le uve del cru Margheria. La vigna si trova nel territorio di Serralunga d’Alba, a ovest del borgo di Serralunga, quasi sul confine con la zona di Castiglione Falletto. Secondo la migliore tradizione del Barolo di Serralunga, è un vino di struttura importante, perfetta espressione di quella particolare sintesi di potenza e raffinata eleganza, che solo il grande Nebbiolo riesce a condensare ed esprimere in un calice. Fedele alle antiche consuetudini, matura a lungo in botte grande e regala un sorso profondo, ricco e persistente.
Il "Margheria" Barolo viene prodotto da uno dei nomi storici del territorio di Serralunga d’Alba. La famiglia Pira coltiva il Nebbiolo dalla fine dell’Ottocento e oggi gestisce 12 ettari di vigneti, la metà dei quali si trovano in alcune delle Menzioni Geografiche Aggiuntive tra le più rinomate del territorio di Serralunga: Marenca, Margheria e Vigna Rionda. La filosofia della cantina è sempre rimasta fedele alla tradizione, con un attento lavoro in vigna e affinamenti in botte grande, senza facili concessioni a derive moderniste. Il Barolo Pira è apprezzato dagli appassionati proprio per il suo volto rigorosamente classico, intenso ed austero. È un vino che va aspettato e che ha bisogno di tempo per esprimere la completa maturità e armonia.
Il Barolo "Margheria" di Luigi Pira nasce da una vecchia vigna di circa 50 anni d’età coltivata a un’altitudine di 340 metri, su terreni calcareo-argillosi. La fermentazione si svolge in tini orizzontali, con una macerazione sulle bucce della durata di un paio di settimane. Il vino matura per 24 mesi in botti da 25 ettolitri e termina l’affinamento in bottiglia. Nel calice ha un colore rosso granato. Il bouquet regala aromi di piccoli frutti rossi, delicati sentori di morbide spezie, sfumature floreali, cenni di sottobosco e cuoio. Al palato denota una notevole struttura, con una tessitura tannica fitta e viva e una bocca aromaticamente profonda e complessa. Il finale si distende con bella persistenza verso una chiusura piacevolmente fresca. Perfetta espressione di Serralunga, è un Barolo per chi ama lo stile tradizionale dei vini delle Langhe.
Rosso granato
Intenso e complesso, con sentori di ribes e rosa, sfumature speziate di cuoio e fieno fresco
Caldo e corposo, sapido, con tannino morbido
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Vitae AIS | 2019 | 4 / 4 | Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico |
Veronelli | 2019 | 95 / 100 | Vino eccellente |
Gambero Rosso | 2019 | 2 / 3 | Vino da molto buono a ottimo |
Bibenda | 2019 | 4 / 5 | Vino di grande livello e spiccato pregio |
Anno fondazione | 1950 |
---|---|
Ettari vitati | 12 |
Produzione annuale | 60.000 bt |
Enologo | Gianpaolo pira |
Indirizzo | Via XX Settembre 9 - 12050 Serralunga d'Alba (CN) |
Pasta sugo di carne
Carne arrosto e grigliata
Carne rossa in umido
Selvaggina
Formaggi stagionati