Birra Bionda
La birra bionda incarna la tipologia brassicola più comune e apprezzata nel mondo. Il suo colore dipende essenzialmente dall’utilizzo di malti chiari in fase di produzione, tostati ed essiccati a bassa temperatura e non torrefatti. Questa tipologia viene spesso identificata con le più classiche Lager a moderata gradazione alcolica o con le Pils, ottenute con bassa fermentazione. Altri stili però, sotto l’impulso dei produttori artigianali, stanno prendendo sempre più piede, offrendo espressioni ad alta fermentazione dal colore dorato più o meno intenso, a volte tutt’altro che semplici e leggere. Blonde Ale, Bitter, IPA o Saison sono solo alcuni dei tantissimi stili che rendono straordinariamente variegato il panorama di questa tipologia.
Questa bionda realizza a tutti gli effetti il sogno di Teo di realizzare una birra italiana al 100%, ovvero fatta con sole materie prime coltivate nel nostro stivale, dall'orzo, al luppolo. Profumata e piacevole, con note di agrumi e accenti erbacei e floreali, si dona al palato con un sorso nitido e scattante, con echi retronasali di bergamotto e spezie
Un esemplare firmato Barley che nasce dall'incontro della birra con il mosto fiore concentrato di uve aromatiche a bacca bianca del territorio sardo. Tanta freschezza e ricchezza aromatica al naso, con frutta esotica e polpa di mela di contorno ad aprire le porte a un assaggio scattante, asciutto, beverino e suadente
Un modello ispirato alla tipologia salata prodotta a Lipsia. Prodotta con l'aggiunta di sale bianco e rosa, reagala un bouquet marino con accenti di spezie, agrumi, frutta bianca e fiori. Il sorso è dissetante, fresco e scorrevole, dai ritorni salini che invitano ad un nuovo assaggio
La bionda più storica di casa Civale quella che incontra il consenso di tutti: morbida, fresca, gradevole e pulita. Profuma di agrumi, scorza di arancia, frutta gialla matura e malto e regala un sorso rinfrescante e coivolgente, di intense trame mielate e un sincero finale amarognolo che ne reitera la beva
L’unica espressione a bassa fermentazione prodotta da BAV, rifermentata in bottiglia e caratterizzata da un gusto fresco e leggero e dall’effervescenza morbida e sottile. Il suo profilo aromatico è sfumato e delicato, giocato su tonalità erbacee di luppolo e fieno, con sfumature agrumate, note di fiori e cereali
Una bionda a tutto luppolo che tocca i 100 IBU di amaro grazie a un marcato utilizzo di luppoli americani Herkules, Citra, Simcoe, Mosaic e Chinook in bollitura e in dry hopping. Intensa e corposa si distingue al naso per gli aromi di agrumi, resina e pompelmo che guidano a un assaggio pieno e avvolgente, di decisa vena amara e chiusura persistente e secca
"Sant'Ambroeus" è il patrono di Milano, dove il birrificio Lambrate ha sede: questa bionda è un omaggio alla città e alla sua gente! Dal profilo squisitamente agrumato ed esotico, si distingue al naso per profumi di arancia, pesca gialla e fiori bianchi, regalando un sorso scorrevole, fresco, dinamico e di notevole spinta erbacea e luppolata sul finale
Una bionda intensa in perfetto stile belga caratterizzata da personalità e scorrevolezza di beva. Il suo segreto è l'aggiunta di scorza di arancia in fase di bollitura che dona amabili sentori aromatici al naso, di frutta matura e fiori. In bocca è citrina, rinfrescante e dal classico timbro "watery" della tipologia
Una bionda dai tratti spiccatamente speziati che Teo dedica alla sua prima figlia femmina; non a caso il suo nome in balinese significa 'prima nata'. Realizzata con diverse qualità di malti, segale, frumento e un mic di spezie, scorze di agrumi e piante aromatiche, si caratterizza per un profilo profumato, coinvolgente e delicatamente piacevole
Una bionda che ti colpisce fin dal primo sorso, realizzata dallo storico birrificio milanese Lambrate. Di un bel giallo dorato alla vista ricoperto da una schiuma bianca e compatta, si distingue per i suoi profumi fruttati e floreali e per un sottofondo maltato ed erbaceo. Secca, armonica e beverina al palato
Una bionda leggera sia in gusto che in gradazione alcolica, perfetta per combattere i primi caldi in giardino e per accompagnare i vostri pin nic al sole. Profuma di agrumi e frutta esotica e si presenta in bocca con un sorso leggero, estremamente beverino e scorrevole, con finale speziato
Un'interpretazione piemontese delle migliori ale inglesi realizzata con l'aggiunta di miele di acacia del Piemonte e luppoli di origine neozelandese. Tropicale e fruttata al naso, si contraddistingue per i suoi intensi profumi di miele che guidano a un assaggio generoso e avvolgente, inetnso e particolarmente azzeccato
Dal settentrione dell'Inghilterra nasce questa birra artigianale gluten free che viene prodotta con malto d'orzo inglese e un triplo utilizzo di luppoli diversi. Note erbacee, agrumate, mielate e terrose si sviluppano da un corpo intenso e deciso, piacevole e dalle gradevoli note amaricanti
Una chiara ad alta fermentazione non filtrata nè pastorizzata realizzata in Lombardia nella zona del piacentino. Dalla veste chiara e luminosa, convince per il suo profilo squisitamente rinfrescante ed estivo, dai profumi agrumati ed erbacei e dal sorso vivo, leggero, dinamico e persistente, con ricordi luppolati che emergono sul finale
Una bionda atipica e di grande dinamicità realizzata nel sud della Sardegna, senza filtrazione nè pastorizzazione. Un ventaglio olfattivo fatto di agrumi, frutta esotica, pepe e spezie apre a un assaggio secco e piacevolmente amaro, di splendida finezza e godibilità. Secca, lievemente amara e godibile al naso, estremamente rinfrescante
Una corposa IGA del piemonte realizzato con mosto di vino Ruché attraverso un processo di bassa fermentazione. Esprime note di frutta candita, spezie, agrumi e ricordi di miele, convince al palato per il corpo strutturato e intenso, con un'apprezzabile dolcezza
Nata da una piccola produzione monastica artigianale, con alta fermentazione e rifermentazione in bottiglia, senza filtrazioni o pastorizzazione. Ha una personalità fresca e fragrante, con sentori di agrumi, miele, frutta, crosta di pane e spezie delicate. Il sorso è piacevole, morbido, rinfrescante e pulito
Uno stile lambic del Belgio, frutto di una miscelazione di diverse lambic maturate in botti di legno. Beverina, ma anche complessa e impegnativa, dalla tipica acidità citrica e dalle note amare e fruttate
Dal colore dorato intenso con qualche sfumatura aranciata, si distingue per un profilo odoroso spiccatamente fruttato con aromi di pesca e albicocca sciroppata con contorni erbacei e speziati. In bocca è calda e gustosa, con alto contenuto alcolico e ottima secchezza con un finale scandito da un mix di spezie
Una bionda dal colore biondo luminoso con buona gasatura e spiccata bevibilità! Realizzata con soli malti da orzo coltivato direttamente e luppolo Goldings e Bobek. I prufumi sono dolci e piacevoli, di malto e frutta matura, mentre il sorso è caratterizzato da ottima freschezza e bevibilità, con echi speziati di ritorno
Una classica e delicata Italian Grape Ale realizzata questa volta dal mastro birraio Nicola Perra utilizzando una varietà tipica dell'isola sarda: il Nuragus. Delicata e femminile, profumata, fruttata e floreale al naso, si distingue una volta assaggiata per un sorso avvolgente e convincente, con un finale estremamente secco
Una lambic nata da una miscelazione di diverse partite di Lambic e rifermentata spontaneamente in bottiglia. Il sorso è secco, piacevolmente acido, amaro e di grande complessità e profondità, con note di agrumi, spunti citrini e cenni di frutta a polpa bianca
La “Re Hop” è il grande classico di Toccalmatto, unione magistralmente condotta di tradizioni brassicole tedesche e americane. Il malto Pils si combina con i luppoli americani in un risultato armonico, scorrevole, di medio corpo e intensa luppolatura, caratterizzato da sentori fragranti e agrumati
Una bionda agile e scattante che rincuora gli spiriti più assetati, oltre che i palati intolleranti al glutine. Realizzata con malti Lager e poltiglia di Mais si dona al naso con aromi agrumati e fragranti e con un sorso fresco, leggero e scorrevole che chiuse su tonalità lievemente amare e citrine
Una fresca e piacevole bionda realizzata nel canavese dal birrificio artiginale La Vecchia Ivrea. Il sorso è rinfrescante, leggero e di buona luppolatura, con una piacevole e delicata schiuma bianca, e un profilo olfattivo agrumato e di frutta tropicale
Una Sour prodotto a partire dalla Isaac di Baladin in edizione limitata. Note piacevolmente acetiche si integrano a richiami di spezie, albicocca e pesca su una struttura beverina, pura e fresca, ricca di personalità e carattere
Una corposa e avvolgente birra di Ivrea realizzata con uno stile artigianale e una fermentazione ad alta temperatura. Profuma di caramello, spezie dolci, frutta secca, miele e ricordi erbacei, esprimendo un profilo denso, morbido e lungo, con una nota maltata in primo piano
La linea stagionale di Montegioco propone questa birra alla frutta, ottenuta da una infusione di pesche. Dal sorso raffinato, delicato e molto scorrevole, rivela un profilo olfattivo fine e sottile, con aromi di pesca, accenti floreali, frutta secca e chiusura mandorlata
Una dissetante, leggera e frumentosa birra della zona del canavese realizzata con metodi artigianali e alta fermentazione. Note di mela verde, grano, agrumi e ricordi erbacei si intrecciano su un corpo dissetante, rinfrescante e leggero che lo rende facilmente abbinabile a pizza o antipasti
Una birra artigianale ad alta fermentazione che si caratterizza per l'intensa luppolatura e per il gusto decisamente amaro. Note di pompelmo, mandarino, erbe aromatiche, resine e miele regalano un sorso corposo, fresco e scorrevole, dai richiami citrini e amaricanti
Il birrificio Triporteur nel realizzare questa bionda si ispira alle tradizionali alte fermentazioni belghe, con utilizzo di differenti tostati al forno BOM a basse temperature. Il luppolo riveste in questa ricetta un ruolo preponderante, utilizzato in tre differenti fasi della produzione. Dagli aromi maltati ed erbacei si dona con freschezza e timbro amaro al palato
Una bionda tutta giocata su timbro luppolato e sfumatura erbacea: fresca, scorrevole, appagante e ruffiana! Viene realizzata con una miscela di diversi cereali e luppolo Columbus e Ella con l'azzardata aggiunta di fiocchi di oro edibile. Dal carattere complesso e luppolato, ha un tenore alcolico piuttosto elevato che scompare in un sorso di estrema bevibilità e godibilità estrema
Un'espressione viva e contadina di uno degli stili più voga in Inghilterra caratterizzata da un colore ambrato, da buona luppolatura e bassa gasatura. Al naso sprigiona profumi maltati ed erbacei che aprono le porte a un assaggio rinfrescante e dinamico, dotato di un lungo finale amarognolo
Una IPA elegante ed amare in stile francese, prodotta da lieviti dello Champagne. Dal colore dorato luminoso, mostra un corpo di media struttura, fresco, piacevolmente amaro e raffinato, arricchito da note erbacee, sentori di frutta fresca, essenze floreali e accenti di crosta di pane
Una beverina, fresca e leggera birra gluten free, realizzata con luppoli americani e con malto pils, senza chirifiche e pastorizzazioni. Decisamente estiva per la bevibilità torrenziale e per la leggera gradazione alcolica, si presta con diverse varietà di abbinamento
Il suo nome è un omaggio al Neuromante, romanzo dell’autore William Gibson e manifesto del genere cyberpunk e questa acida di Cà del Brado vuole essere l'emblema di questo viaggio nel tempo suggestivo e visionario. Al naso è complessa e rustica, al palato risulta equilibrata tra morbidezza lattica e freschezza
Una chiara tutta giocata su freschezza a bevibilità! Gli aromi percepiti al naso sono davvero gradevoli con nitidi echi floreali e fruttati ben amalgamati a note maltate di sottofondo. In bocca è fresca e dissetante, di ottima morbidezza e scorrevolezza con chiusura erbacea che rimanda al luppolo europeo utilizzato
Una weisse che vuole omaggiare con il suo nome il duomo di Milano, città dove ha sede lo storico birrificio Lambrate. Si tratta di una birra fresca e piacevole, caratterizzata da un colore chiaro e da una schiuma pannosa. Si distingue al naso per profumi tropicale e fruttati e al palato per un sorso agile, secco e citrino
Questa Italian Grape Ale del birrificio piemontese Sagrin è un tributo al Roero: in fase di fermentazione viene infatti aggiunto del mosto fresco di Arneis della cantina Valfaccenda. Alla vista si distingue per un colore giallo dorato limpido e al naso è caratterizzata da tonalità aromatiche di fiori e frutti freschi. In bocca il suo tratto identificativo è sicuramente la sensazione di mandorla tostata che completa il sorso con un leggero retrogusto amarognolo
Prodotta con rifermentazione in bottiglia e con alto livello di IBU. Nonostante gli intensi e persistenti aromi luppolati risulta però fresca e beverina, dal profilo aromatico agrumato e fragrante e con nuance di frutta esotica, erbette, lieviti e malto
Bionda leggera e leggiadria, prodotta a partire da acqua purissima di Pian della Mussa e da materia prima coltivata in regime biologica. Piacevole e fresca, è la birra perfetta per l'estate!
Una piacevole e amaricante Pale Ale del territorio del Canavese. Riconoscibile al palato per la tipica sfumatura amaricante e luppolata che identifica la tipologia. Regala un assaggio dissaetante e di bella progressione, su note erbacee e vegetali
Una bionda chiara e rinfrescante, realizzata dal piccolo birrificio famigliare DuLac in Lombardia. Lo stile di riferimento è il Pilsner, realizzato con malto Carapils e luppolo Saaz, e i sentori che regala al naso sono erbacei e maltati con un gusto secco, pulito e fresco
Una versione di Saison che strizza l'occhio alle IGA, a quello stile brassicola che cerca di accorciare le distanze tra mondo del vino e mondo della birra. Questa bionda è invecchiata infatti in botti di legno che hanno contenuto Chardonnay e si mostra con un timbro fruttato e tropicale, di media struttura e buona persistenza acidina
Una bionda di carattere e semplicità che rispecchia perfettamente lo stile Saison, tipico del sud del Belgio. Realizzata con due lieviti è caratterizzata al naso da note floreali e speziate e in bocca incanta con un fragrante, citrino e appagante
Una Indian Pale Ale particolare e unica: basso grado alcolico, corpo leggero, tanto agrume e poco amaro. Azzeccatissima da bere durante la stagione estiva per la sua naturale freschezza e aromaticità con tonalità olfattive di pompelmo e lime e un gusto dolce, facile e secco con un finale amarognolo appena abbozzato
La versione invecchiata in barrique usate della Runa, l'etichetta "base" dell'eclettico birrificio Montegioco, in provincia di Alessandria. Una sour davvero accattivante, dotata di spinta agrumata e spiccata bevibilità, dai profumi di frutta, fiori ed erbette e sfumature vinose. In bocca è giustamente acidula, rinfrescante, schietta e viva
La “Brux Cascade Beer” rientra nella categoria delle Bret Ale perché ottenuta da fermentazione con lieviti selvaggi Brettanomyces Bruxellensis. Un breve affinamento in grandi botti di rovere completa il processo produttivo. All’assaggio rivela equilibrio, freschezza e un profilo fruttato, pulito, nitido, secco e moderatamente acido