Birra Blonde - Golden Ale

Questa bionda realizza a tutti gli effetti il sogno di Teo di realizzare una birra italiana al 100%, ovvero fatta con sole materie prime coltivate nel nostro stivale, dall'orzo, al luppolo. Profumata e piacevole, con note di agrumi e accenti erbacei e floreali, si dona al palato con un sorso nitido e scattante, con echi retronasali di bergamotto e spezie

"Sant'Ambroeus" è il patrono di Milano, dove il birrificio Lambrate ha sede: questa bionda è un omaggio alla città e alla sua gente! Dal profilo squisitamente agrumato ed esotico, si distingue al naso per profumi di arancia, pesca gialla e fiori bianchi, regalando un sorso scorrevole, fresco, dinamico e di notevole spinta erbacea e luppolata sul finale

Una bionda dorata e senza complicazioni, dalla grande personalità ed eleganza. Fermenta spontaneamente con lieviti da Champagne, che le donano aromi di cereali e crosta di pane. Il sorso è beverino e semplice, con una bella persistenza acidula sul finale

Una bionda leggera sia in gusto che in gradazione alcolica, perfetta per combattere i primi caldi in giardino e per accompagnare i vostri pin nic al sole. Profuma di agrumi e frutta esotica e si presenta in bocca con un sorso leggero, estremamente beverino e scorrevole, con finale speziato

Una chiara tutta giocata su freschezza a bevibilità! Gli aromi percepiti al naso sono davvero gradevoli con nitidi echi floreali e fruttati ben amalgamati a note maltate di sottofondo. In bocca è fresca e dissetante, di ottima morbidezza e scorrevolezza con chiusura erbacea che rimanda al luppolo europeo utilizzato

Il birrificio Triporteur nel realizzare questa bionda si ispira alle tradizionali alte fermentazioni belghe, con utilizzo di differenti tostati al forno BOM a basse temperature. Il luppolo riveste in questa ricetta un ruolo preponderante, utilizzato in tre differenti fasi della produzione. Dagli aromi maltati ed erbacei si dona con freschezza e timbro amaro al palato

Una via di mezzo tra una ipa e una apa, una Pale Ale che ha saputo conquistare tutti i palati con il suo equilibrio aromatico, il suo carattere, la sapiente combinazione di note agrumate ed erbacee. I profumi sono fruttati, biscottati e verdi, è di medio corpo e di profonda vena beverina, di leggera carbonazione, chiude su toni gentilmente amarognoli

Una bionda tutta giocata su timbro luppolato e sfumatura erbacea: fresca, scorrevole, appagante e ruffiana! Viene realizzata con una miscela di diversi cereali e luppolo Columbus e Ella con l'azzardata aggiunta di fiocchi di oro edibile. Dal carattere complesso e luppolato, ha un tenore alcolico piuttosto elevato che scompare in un sorso di estrema bevibilità e godibilità estrema

Dal colore dorato intenso con qualche sfumatura aranciata, si distingue per un profilo odoroso spiccatamente fruttato con aromi di pesca e albicocca sciroppata con contorni erbacei e speziati. In bocca è calda e gustosa, con alto contenuto alcolico e ottima secchezza con un finale scandito da un mix di spezie

Una chiara ad alta fermentazione non filtrata nè pastorizzata realizzata in Lombardia nella zona del piacentino. Dalla veste chiara e luminosa, convince per il suo profilo squisitamente rinfrescante ed estivo, dai profumi agrumati ed erbacei e dal sorso vivo, leggero, dinamico e persistente, con ricordi luppolati che emergono sul finale

Una bionda dal colore biondo luminoso con buona gasatura e spiccata bevibilità! Realizzata con soli malti da orzo coltivato direttamente e luppolo Goldings e Bobek. I prufumi sono dolci e piacevoli, di malto e frutta matura, mentre il sorso è caratterizzato da ottima freschezza e bevibilità, con echi speziati di ritorno

Una bionda agile e scattante che rincuora gli spiriti più assetati, oltre che i palati intolleranti al glutine. Realizzata con malti Lager e poltiglia di Mais si dona al naso con aromi agrumati e fragranti e con un sorso fresco, leggero e scorrevole che chiuse su tonalità lievemente amare e citrine

Nata da una piccola produzione monastica artigianale, con alta fermentazione e rifermentazione in bottiglia, senza filtrazioni o pastorizzazione. Ha una personalità fresca e fragrante, con sentori di agrumi, miele, frutta, crosta di pane e spezie delicate. Il sorso è piacevole, morbido, rinfrescante e pulito

La “Duca di Cavedania” di Stuvenagh si ispira allo stile delle Kolsh, di cui condivide la freschezza, la facilità di beve e la tenue luppolatura. Profumi di agrumi, cereali, fiori bianchi e miele compongono un delicato bouquet. Il sorso è molto fresco, leggero, delicato, beverino e dissetante, animano un’effervescenza vivace

Una bionda di interpretazione belga, realizzata dal birrificio Extromnes in provincia di Varese dall'estro implacabile del mastrobirraio Schigi. Chiara alla vista con sentori aromatici di bergamotto, scorza di agrumi, malto e pompelmo, si distingue al palato per un sorso fresco e facile circondato da note di malto

Una bionda semplice, beverina e intrigrante realizzata dal birrificio artigianale Podere La Berta con sede a Castelnuovo Berardenga, a sud di Siena. Il profilo olfattivo è fruttato e floreale, mentre in bocca si indentifica per un gusto spiccatamente erbaceo, speziato e luppolato

Ritratto semplice e onesto di autentica bevibilità in stile inglese! I suoi punti di forza sono gli aromi olfattivi fragranti di malto e pane, supportati da una intensa anima luppolata erbacea. Di facile approccio e splendida beva, facilmente abbinabile in ogni situazione, è di leggera struttura e di lunga e piacevole persistenza

Un'interpretazione piemontese delle migliori ale inglesi realizzata con l'aggiunta di miele di acacia del Piemonte e luppoli di origine neozelandese. Tropicale e fruttata al naso, si contraddistingue per i suoi intensi profumi di miele che guidano a un assaggio generoso e avvolgente, inetnso e particolarmente azzeccato