Bonarda vivace 'Riva di Sass' Francesco Quaquarini 2021
La Riva di Sass è una Bonarda vivace senza solfiti aggiunti, generosa e di pronta beva, con un bouquet intenso di frutti di bosco, dove spiccano le note di ciliegia e more. Il sorso è armonioso e avvolgente, con una bella freschezza e persistenza sul finale. Vino Biologico
Caratteristiche
Denominazione |
Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC |
Vitigni |
Croatina 85%, Barbera 10%, Ughetta di Canneto 5% |
Tipologia |
Vini Frizzanti |
Regione |
Lombardia (Italia) |
Gradazione alcolica |
13.5% |
Formato |
Bottiglia 75 cl |
Vigneti |
Coltivati in biologico |
Vinificazione |
Senza solfiti aggiunti |
Filosofia produttiva |
Biologici, Senza solfiti aggiunti o minimi, |
Note aggiuntive |
Contiene solfiti , da agricoltura Italia o EU ![]() |
Premi e riconoscimenti
Per gustarlo al meglio

Ideale per i vini frizzanti, il cui perlage si sviluppa senza bisogno di un calice con fondo a punta e i cui profumi non necessitano di un calice stretto per essere concentrati ed apprezzati
Quando bere

Perfetto da bere subito
DESCRIZIONE DEL VINO ROSSO BONARDA VIVACE 'RIVA DI SASS' FRANCESCO QUAQUARINI 2021
La Bonarda vivace “Riva di Sass” di Francesco Quaquarini è il rosso più tipico dell’Oltrepò. È il frutto dell’assemblaggio di tre vitigni storicamente presenti sulle colline di Canneto Pavese: a una base predominante di Croatina, si unisce un saldo di Barbera e di Ughetta di Canneto. Nasce così un’etichetta ispirata alle più antiche consuetudini, ma capace anche di guardare al futuro, grazie a una viticoltura biologica rispettosa dell’ambiente. È un vino sano e genuino, realizzato con una vinificazione semplice e senza utilizzo di additivi enologici. Grazie a queste attenzioni, l’uva diventa protagonista assoluta della scena, con i suoi aromi varietali espressivi e immediati. È un rosso ideale da degustare con un tagliere di salumi saporiti del territorio o con primi piatti con sughi di carne.
La “Riva di Sass” è una Bonarda vivace, prodotta da una cantina che propone vini schietti e dal volto autentico. La tenuta Francesco Quaquarini si trova nella frazione Monteveneroso di Canneto Pavese, nel cuore delle colline dell’Oltrepò. Il territorio è storicamente vocato alla viticoltura e ancora oggi è in grado di realizzare bottiglie molto interessanti. La cantina ha sempre proposto etichette fedeli alle consuetudini del territorio. Al termine della vendemmia, le uve di Croatina, Barbera e Ughetta di Canneto, provenienti da vigne coltivate in regime di agricoltura biologica, sono avviate alla fermentazione in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce. Il vino riposa per qualche mese in vasche d’acciaio inox e viene imbottigliato senza aggiunta di solfiti, in modo che possa preservare l’integrità espressiva del frutto.
Il rosso Bonarda vivace “Riva di Sass” di Francesco Quaquarini porta in tavola l’esuberante fragranza della tradizione dei vini giovani e vivaci, tipica delle terre dell’Oltrepò pavese. Il profilo rustico e tannico del vitigno, viene ammorbidito dalla dolcezza del frutto e dalla verve frizzante, che lo rendono più piacevole e scorrevole. Alla vista ha un colore rosso rubino con riflessi porpora. Conquista l’olfatto con profumi di ciliegia matura, di mora, di frutti di bosco e con lievi cenni speziati. Il sorso è gioviale e invitante, con aromi di frutta rossa croccante, tannini sottili e un finale armonioso, fresco e vivace. Un vero sorso di vigna capace di regalare il gusto autentico del terroir.
Colore Rosso rubino, con riflessi color porpora
Profumo Note intense di frutti di bosco dove spiccano le more e le ciliegie
Gusto Leggero e di pronta beva, dal sorso intenso, armonioso e di bella freschezza
Perfetto da bere con
-
Affettati e Salumi
-
Pasta al pesce col pomodoro
-
Uova e torte salate
-
Risotto ai funghi