Francesco Quaquarini

Tre generazioni di viticoltori e l'Oltrepò Pavese nel calice

L'Azienda Agricola Quaquarini ha sede a Monteveneroso, piccola frazione di Canneto Pavese, situata in quel piccolo cuneo della Lombardia compresso tra Emilia, Liguria e Piemonte che è l'Oltrepò Pavese, da secoli terra di vini. L'Azienda è stata fondata nella seconda metà del secolo scorso da Francesco Quaquarini e da sua moglie Liliana che, ormai anziani, oggi hanno ceduto le redini ai figli Umberto, dottore in enologia, che si occupa delle vigna e della cantina, e a Maria Teresa, che si occupa del marketing aziendale e della rete di vendita. Francesco e Liliana, tuttavia, sono sempre presenti nell'Azienda, partecipando a tutte le decisioni e le scelte più importanti.

Oggi la proprietà della famiglia si estende, in vari appezzamenti, su 690 ettari interamente vitati, adagiati sui fianchi, talvolta molto scoscesi, delle colline, con terreni di natura differente l'uno dall'altro: da sabbiosi, esposti ad Ovest, per i rossi giovani e profumati, calcarei ed argillosi, esposti a Sud-Ovest per i vini di grande carattere e personalità, a lungo invecchiamento.

L'Azienda, che si è convertita alla viticoltura completamente biologica, si è posta l'obiettivo di ottimizzare il rapporto qualità-prezzo dei propri vini. I vitigni sono i classici della regione: Croatina, Barbera e Ughetta di Canneto, che, sapientemente miscelati danno la vasta gamma di vini prodotti, fra tutti interessantissimo il "Sangue di Giuda", un vino rosso dolce, sia nella versione frizzante che in quella ferma.

Anno fondazione
inizi 1900
Ettari vitati
60
Produzione annua
600.000 bt
Enologo
Umberto Quaquarini
Indirizzo
Via Casa Zambianchi, 26 - 27044 Canneto Pavese (PV)

L'Azienda Agricola Quaquarini ha sede a Monteveneroso, piccola frazione di Canneto Pavese, situata in quel piccolo cuneo della Lombardia compresso tra Emilia, Liguria e Piemonte che è l'Oltrepò Pavese, da secoli terra di vini. L'Azienda è stata fondata nella seconda metà del secolo scorso da Francesco Quaquarini e da sua moglie Liliana che, ormai anziani, oggi hanno ceduto le redini ai figli Umberto, dottore in enologia, che si occupa delle vigna e della cantina, e a Maria Teresa, che si occupa del marketing aziendale e della rete di vendita. Francesco e Liliana, tuttavia, sono sempre presenti nell'Azienda, partecipando a tutte le decisioni e le scelte più importanti.

Oggi la proprietà della famiglia si estende, in vari appezzamenti, su 690 ettari interamente vitati, adagiati sui fianchi, talvolta molto scoscesi, delle colline, con terreni di natura differente l'uno dall'altro: da sabbiosi, esposti ad Ovest, per i rossi giovani e profumati, calcarei ed argillosi, esposti a Sud-Ovest per i vini di grande carattere e personalità, a lungo invecchiamento.

L'Azienda, che si è convertita alla viticoltura completamente biologica, si è posta l'obiettivo di ottimizzare il rapporto qualità-prezzo dei propri vini. I vitigni sono i classici della regione: Croatina, Barbera e Ughetta di Canneto, che, sapientemente miscelati danno la vasta gamma di vini prodotti, fra tutti interessantissimo il "Sangue di Giuda", un vino rosso dolce, sia nella versione frizzante che in quella ferma.

I vini di Francesco Quaquarini