Brunello di Montalcino Magnum Casanova di Neri 2020
Casanova di Neri

Brunello di Montalcino Magnum Casanova di Neri 2020

Il Brunello di Montalcino di Casanova di Neri è un vino di grande eccellenza e complessità, punto di riferimento della tipologia. Dopo una maturazione in botte grande per 45 mesi si esprime in un ricco bouquet di frutta rossa, selce, tabacco e sottobosco e in un sorso armonico, robusto e consistente. Un Magnum che racconta l'anima di questa storica cantina toscana!

155,00 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
92James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Brunello di Montalcino DOCG

Vitigni

Sangiovese 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Magnum 150 cl

Affinamento

45 mesi in botti di rovere di Slavonia

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BRUNELLO DI MONTALCINO MAGNUM CASANOVA DI NERI 2020

Il Brunello di Montalcino di Casanova di Neri è una delle istituzioni della denominazione: una espressione territoriale che l’Etichetta Bianca interpretata immutabilmente con fin dal 1978. La qualità sempre costante nel tempo ne fa un Sangiovese dalle certe potenzialità di lungo invecchiamento.

Il Sangiovese Grosso da cui Casanova di Neri origina il Brunello di Montalcino proviene dai 7 appezzamenti dislocati in differenti settori della collina di Montalcino. Cerretalto, nella parte estremamente orientale dell’areale, è il nucleo da cui tutto prende avvio, attraverso una selezione massale che, dopo un lungo processo di riproduzione, ha dato vita ad un clone assolutamente locale e che è stato utilizzato per tutti i successivi impianti. Fiesole, Podernuovo, Collalli, Giovanni Neri, Pietradonice e Cetine sono i nomi degli altri vigneti, che girano intorno al paese da nord-est a sud e si differenziano per composizione del suolo, esposizione ed età delle viti, microclima. Sui movimentati pendii si passa dai 250 ai 490 metri di quota, con terreni che presentano un comune denominatore nel galestro, per variare poi sulla diversa presenza di tufo e argilla, sassi alluvionali, ferro e altri minerali, ricchezza di scheletro e addirittura presenza di onice. La vendemmia manuale si compie nella prima settimana di ottobre e porta in cantina grappoli che saranno diraspati, mentre gli acini controllati con un selettore ottico. Nei tini tronco conici aperti in acciaio ha luogo la fermentazione spontanea e contemporanea macerazione sulle bucce, che si prolungano per circa 25 giorni, coadiuvate da frequenti follature. Il successivo affinamento si compie in botti grandi e si protrae per 42 mesi, seguito da un ultimo riposo di 6 mesi in bottiglia.

Il Brunello di Montalcino “Etichetta Bianca” di Casanova di Neri appare di un intenso colore rosso brillante. Il naso ha bisogno di tempo e, inizialmente sottile e agrumato, svela poi decisi sentori fruttati di ciliegia matura, lampone e amarena, per aprirsi infine alle sfumature di muschio e felce, foglia di tabacco e infuso di radici. Il sorso è elegante e pieno, composto da una vena tannica consistente e morbida, bilanciata da una vena di freschezza e persistenti rimandi minerali.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Sentori piacevoli di muschio, bacche rosse e felce, che si lasciano rincorrere da ricordi di tabacco e radici

Gusto

Bilanciato e coerente, dotato di una vena tannica consistente ed equilibrata

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20172 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling201992 / 100Vino eccezionale

Casanova di Neri

Anno fondazione1971
Ettari vitati63
Produzione annuale225.000 bt
EnologoGiacomo Neri
IndirizzoPodere Fiesole - Montalcino (SI)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati