Alberto Longo
Una delle più significative cantine della zona di Lucera
I vini di Alberto Longo
La cantina Alberto Longo si trova in Puglia, a Lucera, nel centro di una zona altamente vocata per la viticoltura. A un decennio dalla sua fondazione non c’è dubbio che l’azienda di Alberto Longo sia ormai un punto di riferimento per la Daunia enoica. L’idea originale che ha spinto Alberto Longo a fondare questa splendida cantina è stato l’amore per la terra e la passione per il vino, che combinati assieme hanno dato vita ad un progetto di valore assoluto per il suo territorio d’origine, la Daunia. I vigneti, pressoché pianeggianti, sono suddivisi nei due corpi aziendali della cantina. Entrambi godono di una buona ventilazione ed escursione termica grazie alla vicinanza del mare e del Gargano.
Il sistema di allevamento è il cordone speronato, le rese sono contenute e le uve vengono raccolte manualmente. Lo stile produttivo privilegia vini che siano moderni, puliti ed estrattivi, con uso ponderato di legni piccoli per i rossi più importanti. Grazie a questi accorgimenti Alberto Longo è riuscito a produrre delle etichette davvero uniche, che sono piena espressione del territorio di Lucera; particolare menzione la merita il Cacc’e Mmitte intenso ed elegante, capace di portare nel bicchiere un pezzo di Puglia.
La cantina Alberto Longo si trova in Puglia, a Lucera, nel centro di una zona altamente vocata per la viticoltura. A un decennio dalla sua fondazione non c’è dubbio che l’azienda di Alberto Longo sia ormai un punto di riferimento per la Daunia enoica. L’idea originale che ha spinto Alberto Longo a fondare questa splendida cantina è stato l’amore per la terra e la passione per il vino, che combinati assieme hanno dato vita ad un progetto di valore assoluto per il suo territorio d’origine, la Daunia. I vigneti, pressoché pianeggianti, sono suddivisi nei due corpi aziendali della cantina. Entrambi godono di una buona ventilazione ed escursione termica grazie alla vicinanza del mare e del Gargano.
Il sistema di allevamento è il cordone speronato, le rese sono contenute e le uve vengono raccolte manualmente. Lo stile produttivo privilegia vini che siano moderni, puliti ed estrattivi, con uso ponderato di legni piccoli per i rossi più importanti. Grazie a questi accorgimenti Alberto Longo è riuscito a produrre delle etichette davvero uniche, che sono piena espressione del territorio di Lucera; particolare menzione la merita il Cacc’e Mmitte intenso ed elegante, capace di portare nel bicchiere un pezzo di Puglia.