Regione | Valle del Rodano (Francia) |
---|---|
Anno fondazione | 1923 |
Ettari vitati | 186 |
Indirizzo | Chem. de Maucoil - 84230 Châteauneuf-du-Pape (Francia) |
Nel cuore della Valle del Rodano meridionale, Château Mont-Redon è una delle cantine più storiche e rappresentative di Châteauneuf-du-Pape. Le origini viticole del luogo risalgono al 1344, epoca in cui la tenuta era sotto l'influenza papale. L’area, conosciuta allora come “Mourredon”, è sempre stata apprezzata per il suo eccezionale potenziale agricolo, contesa nei secoli da nobili locali. L’attuale storia della tenuta inizia nel 1923, quando Henri Plantin, pioniere e visionario, ne intuì il valore unico. Acquistò i primi 2,5 ettari e, con determinazione, iniziò a dissodare i boschi circostanti e a piantare viti sull’altopiano, anticipando la nascita dell’AOC Châteauneuf-du-Pape di oltre un decennio. Oggi Mont-Redon si estende per 186 ettari vitati, di cui 100 concentrati proprio nell’areale più prestigioso della denominazione, dominato da tre grandi terroir: ciottoli rotolati, safres sabbiosi e calcari urgoniani.
La produzione di Château Mont-Redon si fonda su una profonda conoscenza del territorio e su pratiche agricole attente e sostenibili. L’azienda coltiva tutte le 13 varietà autorizzate dal disciplinare, tra cui Grenache, Syrah e Mourvèdre, con un approccio che integra tradizione e rispetto ambientale. Le viti, allevate con metodi classici, traggono beneficio dal clima secco e ventilato, mitigato dal potente Mistral, e dai suoli ricchi di pietre che svolgono una funzione termoregolatrice fondamentale per la maturazione ottimale delle uve. La vendemmia è rigorosamente manuale, seguita da una vinificazione che preserva l’integrità del frutto: fermentazioni a temperatura controllata, affinamenti in cemento o legno grande e un’attenta gestione del tempo in cantina permettono di esprimere la purezza del vino senza forzature.
Lo stile produttivo di Mont-Redon si distingue per equilibrio, classicismo e capacità evolutiva. I vini sono specchio fedele del terroir da cui provengono: complessi ma accessibili, strutturati ma eleganti, capaci di esprimere una grande armonia sin da giovani e allo stesso tempo di evolvere nobilmente nel tempo. L’assemblaggio delle uve provenienti dai diversi terroir della tenuta consente ogni anno di comporre etichette coerenti e riconoscibili, in cui mineralità, potenza e freschezza si fondono con naturalezza. Château Mont-Redon è oggi una delle realtà più dinamiche della regione, capace di coniugare una visione agricola radicata nella storia con una sensibilità moderna e rispettosa della natura.