Gianni Brunelli - Le Chiuse di Sotto

Equilibrio e armonia del Brunello: una grande personalità a Montalcino

Le Chiuse di Sotto è una storica tenuta di Montalcino, guidata dalla famiglia Brunelli a partire dal 1987: quando Gianni comprò quei vigneti in cui aveva lavorato suo padre Dino. Da allora la tenuta si è imposta all’attenzione per la qualità dei vini prodotti e per una filosofia produttiva volta all’equilibrio e all’armonia.

Le Chiuse di Sotto si articola intorno a due corpi vitati: il primo, nella zona settentrionale della denominazione, poggia su un suolo limoso e fertile che ha fatto la storia del Brunello; il secondo, in località Pordenovone, circonda la nuova cantina, estendendosi per 4,5 ettari su un terreno calcareo-marnoso ricco di scheletro. In questi terreni Gianni Brunelli ha ricercato per anni la massima espressione del Sangiovese di Montalcino, producendo vini raffinati ed espressivi. Oggi sono gestiti con passione e competenza da Maria Laura Vacca e da Adriano Brunelli.

I vini che nascono ne Le Chiuse di Sotto sono espressioni complesse e molto equilibrate del terroir di Montalcino. Nascono infatti da un lavoro enologico che persegue l’armonia e la raffinatezza: in vigna si usano solo concimi organici e trattamenti a base di rame e zolfo; in cantina sono presenti lieviti indigeni e botti grandi, in un’ottica tradizionalista. La gamma dei vini proposti ha come vertice un grande Brunello, raffinato e succoso, dotato di una personalità fuori dal comune, come quella di Gianni Brunelli.

Regione
Anno fondazione
1989
Ettari vitati
6.5
Produzione annua
30.000 bt
Enologo
Maria Laura Brunelli Vacca
Indirizzo
Loc. Podernovone, 157 - 53024 Montalcino (SI)

Le Chiuse di Sotto è una storica tenuta di Montalcino, guidata dalla famiglia Brunelli a partire dal 1987: quando Gianni comprò quei vigneti in cui aveva lavorato suo padre Dino. Da allora la tenuta si è imposta all’attenzione per la qualità dei vini prodotti e per una filosofia produttiva volta all’equilibrio e all’armonia.

Le Chiuse di Sotto si articola intorno a due corpi vitati: il primo, nella zona settentrionale della denominazione, poggia su un suolo limoso e fertile che ha fatto la storia del Brunello; il secondo, in località Pordenovone, circonda la nuova cantina, estendendosi per 4,5 ettari su un terreno calcareo-marnoso ricco di scheletro. In questi terreni Gianni Brunelli ha ricercato per anni la massima espressione del Sangiovese di Montalcino, producendo vini raffinati ed espressivi. Oggi sono gestiti con passione e competenza da Maria Laura Vacca e da Adriano Brunelli.

I vini che nascono ne Le Chiuse di Sotto sono espressioni complesse e molto equilibrate del terroir di Montalcino. Nascono infatti da un lavoro enologico che persegue l’armonia e la raffinatezza: in vigna si usano solo concimi organici e trattamenti a base di rame e zolfo; in cantina sono presenti lieviti indigeni e botti grandi, in un’ottica tradizionalista. La gamma dei vini proposti ha come vertice un grande Brunello, raffinato e succoso, dotato di una personalità fuori dal comune, come quella di Gianni Brunelli.

"La tradizione toscana racconta dell'euforia del vino e del silenzio dell'olio"

Gianni Brunelli
I vini di Gianni Brunelli - Le Chiuse di Sotto