La Vrille

Una piccola cantina immersa nella natura, un gioiello vincolo della Valle d'Aosta

La Vrille è una piccola cantina-agriturismo della Valle d’Aosta nata dal desiderio di Luciana e Hervé di intraprendere una vita semplice e agreste, a stretto contatto con la natura. Ci troviamo nel piccolo comune di Verrayes, lungo la Via Francigena, a 670 metri di altitudine. Il nome scelto dalla coppia per battezzare la loro attività rappresenta il loro ideale di viti e il loro modo di lavorare e produrre vino: ‘vrille’ significa ‘viticcio’, una parte essenziale per il percorso vegetativo della vite, un piccolo fusto verde arricciato che, con discrezione e tenacità, permette alla pianta di aggrapparsi ai sostegni.

I vigneti di La Vrille costituiscono una sorta di anfiteatro naturale e sono popolati dai più tipici vitigni della Valle d’Aosta. La biodiversità è garantita dalla ricca presenza di piante di timo, frutteti e animali allevati, tra cui galline, pecore, oche e conigli. Si tratta di una piccola proprietà di poco meno di 4 ettari, gestita con passione da Laciana e Hervé, contando solo sulle proprie forze.

La produzione di vino annua de La Vrille non supera le 18 mila bottiglie ed è difficile trovare questi vini in commercio, perché quasi tutte le bottiglie sono consumate nell’agriturismo o sono vendute agli ospiti. I molteplici riconoscimenti e premi ricevuti in questi ultimi anni hanno alimentato l’interesse e la curiosità di molti appassionati verso questa piccola cantina che, vendemmia dopo vendemmia, non smette di stupire e di suscitare meravigliose emozioni. 

Anno fondazione
2002
Ettari vitati
3.9
Produzione annua
18.000 bt
Enologo
Hervé Daniel Deguillame
Indirizzo
Hameau du Grangeon, 1 - 11020 Verrayes (AO)

La Vrille è una piccola cantina-agriturismo della Valle d’Aosta nata dal desiderio di Luciana e Hervé di intraprendere una vita semplice e agreste, a stretto contatto con la natura. Ci troviamo nel piccolo comune di Verrayes, lungo la Via Francigena, a 670 metri di altitudine. Il nome scelto dalla coppia per battezzare la loro attività rappresenta il loro ideale di viti e il loro modo di lavorare e produrre vino: ‘vrille’ significa ‘viticcio’, una parte essenziale per il percorso vegetativo della vite, un piccolo fusto verde arricciato che, con discrezione e tenacità, permette alla pianta di aggrapparsi ai sostegni.

I vigneti di La Vrille costituiscono una sorta di anfiteatro naturale e sono popolati dai più tipici vitigni della Valle d’Aosta. La biodiversità è garantita dalla ricca presenza di piante di timo, frutteti e animali allevati, tra cui galline, pecore, oche e conigli. Si tratta di una piccola proprietà di poco meno di 4 ettari, gestita con passione da Laciana e Hervé, contando solo sulle proprie forze.

La produzione di vino annua de La Vrille non supera le 18 mila bottiglie ed è difficile trovare questi vini in commercio, perché quasi tutte le bottiglie sono consumate nell’agriturismo o sono vendute agli ospiti. I molteplici riconoscimenti e premi ricevuti in questi ultimi anni hanno alimentato l’interesse e la curiosità di molti appassionati verso questa piccola cantina che, vendemmia dopo vendemmia, non smette di stupire e di suscitare meravigliose emozioni. 

"Riservo una cura particolare e rispettosa alla pianta per evitare trattamenti superflui al vigneto. In cantina poi, con l’aiuto dell’uomo, la natura farà il suo lavoro normale"

Hervé Deguillame
I vini di La Vrille