Manicardi
Vini territoriali di Castelvetro: tra tradizione artigianale e tecniche d'avanguardia
I vini della cantina Manicardi
La cantina Manicardi, con sede nel Modenese, è una delle più importanti realtà vitivinicole italiane che è riuscita ad affermarsi al di là dei confini locali, puntando sulla produzione di vini territoriali di qualità. Avviata negli anni ‘80 da Enzo Manicardi sulle colline di Castelvetro, oggi è gestita con la stessa passione dalle figlie Livia e Raffella.
Il vigneto di Manicardi si estende per 20 ettari con esposizione a sud ed è condotto secondo i principi della lotta integrata, a basso impatto ambientale. La produzione per pianta è limitata, mentre è mantenuta alta la densità per ettaro, garantendo così un’eccellente qualità delle uve. Le viti crescono su terreni prevalentemente argillosi all’interno di una campagna ricca di biodiversità e dove il clima è caratterizzato da buone escursioni termiche e ventilazione abbastanza costante. I vitigni allevati sono unicamente gli autoctoni Lambrusco Grasparossa e Pignoletto.
Enzo Manicardi racchiude nei suoi vini il cuore della terra emiliana, coniugando l’antico sapere contadino e le moderne tecniche di vinificazione, volte a salvaguardare gli aromi e le peculiarità dei vitigni in purezza.
La cantina Manicardi, con sede nel Modenese, è una delle più importanti realtà vitivinicole italiane che è riuscita ad affermarsi al di là dei confini locali, puntando sulla produzione di vini territoriali di qualità. Avviata negli anni ‘80 da Enzo Manicardi sulle colline di Castelvetro, oggi è gestita con la stessa passione dalle figlie Livia e Raffella.
Il vigneto di Manicardi si estende per 20 ettari con esposizione a sud ed è condotto secondo i principi della lotta integrata, a basso impatto ambientale. La produzione per pianta è limitata, mentre è mantenuta alta la densità per ettaro, garantendo così un’eccellente qualità delle uve. Le viti crescono su terreni prevalentemente argillosi all’interno di una campagna ricca di biodiversità e dove il clima è caratterizzato da buone escursioni termiche e ventilazione abbastanza costante. I vitigni allevati sono unicamente gli autoctoni Lambrusco Grasparossa e Pignoletto.
Enzo Manicardi racchiude nei suoi vini il cuore della terra emiliana, coniugando l’antico sapere contadino e le moderne tecniche di vinificazione, volte a salvaguardare gli aromi e le peculiarità dei vitigni in purezza.